Regione Lombardia presiede Eusalp: obiettivo la Green Economy

Milano, giovedì 28 febbraio 2019 – Sulle note di “The sound of the Alpine Region” (violino performance a cura della Fondazione Antonio Stradivari Museo del Violino di Cremona) e con la suggestiva cerimonia “Of the Wheel, handover of the Presidency from Tyrol to Italy”, oggi a Palazzo Lombardia è avvenuto il passaggio di consegne dal Tirolo all’Italia e in particolare alla Lombardia della presidenza di Eusalp, la strategia macroregionale Alpina che, fondata nel 2013, coinvolge cinque nazioni europee (Italia, Francia, Germania, Austria e Slovenia) e due regioni extra europee (Svizzera e Liechtenstein) per complessivi 48 tra istituzioni ed enti interessati, tra cui le italiane Lombardia, Liguria, Val d'Aosta, Veneto, Friuli e le province autonome di Trento e Bolzano.

Regione Lombardia ha scelto la Green economy come tema che caratterizza l’attività 2019. Più specificatamente la nuova presidenza “made in Lombardia” intende seguire queste linee operative: la promozione di una gestione sostenibile dell'energia (green economy), delle risorse naturali e culturali e la protezione ambientale del territorio. Tutti temi ritenuti fondamentali per accrescere lo sviluppo e favorire la mobilità sostenibile e la cooperazione accademica tra gli stati e le regioni coinvolte.

Al passaggio delle consegne dal Tirolo (presidenza uscente) alla Lombardia, oltre al Presidente Attilio Fontana, erano presenti la Ministra per gli Affari regionali e le autonomie Erika Stefani, l’Assessore Clima e Ambiente della Regione Lombardia Raffaele Cattaneo (intervenuto sul tema “EUSALP in action: challenges and opportunities for 2019 and beyond”), Gunther Platter (governatore del Tirolo), Etienne Blanc (Vicepresiente of the Auvergne-Rhone-Alpes Region). Molto ricco anche il panel degli ospiti convenuti, tra sottosegretari, assessori e consiglieri regionali e rappresentati delle istituzioni e della società civile.

Sono molto felice di ricevere il testimone della nuova presidenza italiana di Eusalp in cui noi crediamo molto – ha detto il presidente Fontana – e valorizzeremo la macroregione con l’imprenditoria giovanile, rilanciando il turismo dei nostri territori, sfruttando quelle infrastrutture e quei supporti tecnologici che consentono di rendere attrattiva la nostra economia. Inizia un'annualità estremamente importante che valorizzerà questa istituzione nell'ottica di un nuovo rapporto con l'UE anche per quanto riguarda il nuovo riparto dei fondi".

La Regione alpina è tra le più grandi aree naturali, economiche e produttive d’Europa con oltre 80 milioni di abitanti e vanta le regioni turistiche più attraenti, accogliendo milioni di ospiti ogni anno.