Fanghi in agricoltura, via libera a proposta di Risoluzione che punta a garantire qualità e tracciabilità

Il documento è stato approvato all’unanimità
dalle Commissioni Ambiente e Agricoltura riunite in seduta comune

 

Milano, 1 aprile 2019 – Via libera all’unanimità nella riunione congiunta delle Commissioni Ambiente a Agricoltura alla proposta di Risoluzione sull’utilizzo dei fanghi  di depurazione e dei gessi di defecazione sui campi agricoli.
Il documento, che andrà nelle prossime settimane al vaglio dell’Aula per la sua approvazione definitiva,  punta a un corretto utilizzo dei reflui che può sopperire alle esigenze nutritive delle colture limitando così l’utilizzo dei fertilizzanti chimici.
In italia la produzione annuale di fanghi è stimata intorno ai 5 milioni di tonnellate, in Lombardia si attesta su 800 mila, di cui il 20% di provenienza del comparto agroalimentare, il 50% di provenienza civile e il restante 30% di provenienza industriale.
La proposta di Risoluzione  approvata impegna Presidente e Giunta regionale ad attivarsi con il Governo affinché si evitino nuove emergenze in questo campo e dunque arrivare a  una revisione organica della normativa sull’utilizzo in agricoltura dei fanghi provenienti da depurazione urbana per aumentarne la qualità e aggiornare il testo normativo alla luce anche delle nuove conoscenze tecnico-scientifiche,  al mutato contesto ambientale e produttivo per procedere in questo modo a un aggiornamento delle sostanze nocive e inquinanti da ricercare e sottoporre a controllo.  Tra i punti qualificanti del documento ci sono la rete dei controlli –  anche medianti appositi sistemi informativi territoriali coordinati da  O.R.S.O. (Osservatorio Rifiuti SOvraregionale) –   e  il coinvolgimento degli enti territoriali.


Claudio Magistroni
Struttura Stampa
Regione Lombardia – Il Consiglio
02.67482379
ufficio.stampa@consiglio.regione.lombardia.it
www.lombardiaquotidiano.com
www.consiglio.regione.lombardia.it