Palazzi storici, musei e gallerie, ex edifici industriali, ma anche case e studi privati. Più di 100 siti aperti al pubblico per il weekend di Open House Milano, sabato 25 e domenica 26 maggio. Con il contributo del Consiglio regionale della Lombardia, la manifestazione, giunta alla quarta edizione, offre ai cittadini un affascinante viaggio nello sviluppo urbanistico del capoluogo lombardo da ripercorrere attraverso la visita di oltre 100 siti di interesse fra Milano e provincia. Fra questi – domenica 26, dalle 11 alle 20, con accesso libero – anche Palazzo Pirelli, dove si potranno vedere l'Aula consiliare e il Belvedere del 31° piano. Affacciato su piazza Duca d’Aosta, piazzale della Stazione Centrale di Milano, è uno degli emblemi storici di Milano ed espressione del dinamismo della grande imprenditoria manifatturiera lombarda e della prima ondata di internazionalizzazione dell'economia italiana. Il Grattacielo, progettato dell'architetto Gio Ponti nel 1950 e inaugurato nel 1960, esibisce un'architettura tanto imponente, 127 metri d’altezza, quanto leggera e razionale realizzata con vetro, alluminio e acciaio. Open House Milano è un evento annuale aperto a tutti: un intero weekend in cui accedere gratuitamente, supportati da guide specializzate e volontarie, a edifici pubblici e privati dal notevole valore architettonico. Open House Milano rivolge la propria attenzione agli edifici normalmente non accessibili, al patrimonio architettonico moderno e contemporaneo, per estendersi fino alla città in trasformazione, senza mai trascurare la ricchezza artistica e culturaleche caratterizza Milano dall’antichità in poi. La terza edizione si è svolta sabato 5 e domenica 6 maggio 2018, registrando oltre 30.000 presenze in 114 siti aperti gratuitamente grazie alle visite guidate curate dai progettisti stessi, studenti e cultori d’architettura. Open House Milano è un evento internazionale per condividere e (ri)scoprire l’architettura di una Milano inedita fatta di edifici noti e meno noti.Open House Milano fa parte dal 2015 del circuito Open House Worldwide, evento internazionale che si sviluppa in 4 continenti e quasi 50 città.
Il programma e maggiori informazioni sul sito: www.openhousemilano.org