“Con l’inaugurazione di Brescia si amplia la Rete degli Sportelli per la tutela dei diritti e per l’accesso diretto ai servizi amministrativi, sanitari e della famiglia rivolti alle persone detenute nelle Case Circondariali della Lombardia. Il progetto s’inserisce nel più ampio quadro della prossimità territoriale voluta dalla Regione quale segnale di vicinanza e attenzione verso coloro che si trovano ristretti nelle loro libertà personali. L’obiettivo è portare tale servizio di garanzia in tutte le carceri della Lombardia, avviando collaborazioni con gli uffici dei Garanti dei cittadini nei Comuni sedi di case di reclusione perché è anche dal carcere che si può ricominciare una nuova vita rispettosa delle istituzioni e dei diritti degli individui, uomini, donne e bambini”.
Lo ha detto il Difensore regionale della Lombardia Carlo Lio (che esercita per legge anche le funzioni di Garante dei detenuti) intervenuto all’inaugurazione dello Sportello del Garante regionale dei detenuti presso la Casa Circondariale di Brescia Canton Mombello – Nerio Fischione.
All’inaugurazione, tra gli altri, erano presenti il presidente della commissione regionale carceri e altri consiglieri regionali che hanno evidenziato l’impegno delle istituzioni sul tema della responsabilizzazione dei detenuti come fattore principale per sollecitare soluzioni attraverso progetti e interventi, il Direttore della Casa di Reclusione Circondariale di Brescia Verziano Francesca Paola Lucrezi, dirigenti e funzionari della polizia penitenziaria.
Lo “Sportello” ubicato presso la Casa Circondariale sarà a disposizione dei detenuti per raccogliere le richieste e le segnalazioni di disagi; facilitare il loro rapporto con gli enti della PA e con la loro famiglia, il disbrigo di pratiche e documenti a carattere previdenziale, sanitario, medico, fiscale, formativo-culturale, solo per citarne alcuni. L’apertura dello Sportello di Brescia, si aggiunge ai servizi già attivi nei Carceri di Milano, Opera, Bollate, Monza, Como, Busto Arsizio, Pavia, Vigevano e Voghera.