Economia e lavoro: a Milano le imprese “rosa” creano 10mila posti di lavoro

Le donne meneghine sono sempre più brave manager e le loro aziende assumono personale. In soli cinque anni l'incremento nelle assunzioni è del 6,5% , che porta il numero delle addette a toccare quota 148mila.

Il dato è pubblicato dalla Camera di Commercio di Milano, che ha analizzato la situazione dell'occupazione su base registro imprese nel 2018 e nel 2017. A parlare sono i numeri: in Italia gli addetti nelle imprese sono 17milioni, circa 330mila in più rispetto al 2018.

Milano è al primo posto in Italia, sia per il numero dei nuovi assunti (2,2milioni di addetti), sia per crescita degli stessi in un anno (29mila unità; +3%). Un dato importante che al secondo posto del podio occupazionale nazionale vede Roma (con 1,5milioni) e al terzo Torino (con 751mila). I numeri addetti per Milano e Lombardia sono rispettivamente 148mila e 419mila.

Tra le prime 20 città in Italia troviamo anche Brescia (5° posto), Bergamo (7°), MonzaBrianza (17°) e Varese (21°). Milano con 67mila addetti in più è anche prima per crescita in un solo anno (+3%), seguita da Roma con 29mila addetti (+2%).

A primeggiare per numero di assunzioni sono le imprese femminili con il 14,7% degli addetti a livello nazionale (2,5 milioni) concentrati nelle attività gestite dal gentil sesso. La dinamica del lavoro creata dalle donne manager è un fenomeno positivo anche nel settore delle assunzioni nelle imprese giovanili: 939mila gli addetti in Italia e 142mila nella sola Lombardia che incrementano rispettivamente del +5,4% e +3,4% la percentuale su tutti gli addetti d’impresa.

Il settore dove si registra la maggiore concentrazione e quello del manifatturiero con 990mila lavoratori in Lombardia e 3,8milioni in Italia. In buona posizione anche il settore del commercio imprenditoriale con 737mila addetti in Lombardia e 3,3milioni su tutto il territorio nazionale.

I Settori che hanno registrato una crescita nell’ultimo anno sono: Attività professionali (+10%); Servizi alle imprese (+9%); Ristorazione (+5%).

I Settori in crescita negli ultimi 7 anni sono: Finanza (con 110mila imprese + 90%); Istruzione (con 120mila addetti +80%); Sanità (con 40mila addetti +70%); Ristorazione (con 104mila addetti +31%).

Dati positivi che incoraggiano verso un migliore futuro delle imprese a livello nazionale e regionale.