Territori, pubblica amministrazione e comunità economica di fronte a mafie e corruzione

Si è svolto questo pomeriggio nell’Aula consiliare di Palazzo Pirelli il Seminario promosso da Regione Lombardia in collaborazione con Avviso Pubblico, l’Associazione Rete di Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie e per una cultura della legalità e della cittadinanza responsabile. Si tratta dell’evento di chiusura del progetto “Percorsi di formazione e conoscenza contro Mafia e Corruzione”, iniziato lo scorso mese di marzo a Cremona, che ha visto la realizzazione di 20 eventi formativi in 10 tappe provinciali rivolti ad amministratori, funzionari e dipendenti della Pubblica Amministrazione, giornalisti e cittadinanza. In avvio lavori, le riflessioni sul tema a cura della Presidente della Commissione speciale Antimafia della Regione Lombardia Monica Forte, del Presidente della Commissione speciale Carceri Gianantonio Girelli, del Presidente dell’Ordine dei giornalisti della Lombardia Alessandro Galimberti e del Presidente di Avviso Pubblico Roberto Montà a cui sono seguiti gli interventi tematici del Professore di Sociologia della criminalità organizzata e Direttore dell’Osservatorio Università di Milano Nando dalla Chiesa, del Professore di Scienza politica presso l’Università di Pisa e direttore del Master universitario in Analisi, prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e della corruzione Alberto Vannucci e del Capocentro Operativo Direzione Investigativa Antimafia di Milano Piergiorgio Samaja. In chiusura dei lavori, il saluto istituzionale dell’Assessore alla Sicurezza di Regione Lombardia Riccardo De Corato. Moderatore dell’incontro il Responsabile Dipartimento Formazione di Avviso Pubblico Francesco Vignola. L’iniziativa ha fatto il punto sull’evoluzione dei fenomeni corruttivi e mafiosi, identificato le differenze e approfondito il loro impatto sulle dinamiche socio-economiche del Paese con particolare attenzione al territorio lombardo. Al centro degli argomenti trattati, l’importanza, da parte degli attori coinvolti, di sviluppare iniziative di conoscenza, formazione e scambio di buone prassi amministrative volte a far maturare sensibilità rispetto alla prevenzione e al contrasto alle mafie e alla corruzione e ogni altro reato connesso alle attività illecite e criminose.

Queste le tappe dei precedenti incontri: Varese (26-27 giugno) “Riciclaggio, evasione ed usura”. Como (12-13 giugno) “Infiltrazioni nel welfare locale”. Pavia (5-6 giugno) “Ecomafie”. Monza (21-22 maggio) “Infiltrazioni nella sanita’”. Brescia (15-16 maggio) “Mafie nel nord Italia”. Bergamo (8-9 maggio) “Appalti pubblici”. Mantova (15-16 aprile) “Beni confiscati”. Lodi (9-10 aprile) “Gioco d’azzardo”. Cremona (27-28 marzo) “Trasparenza ed Etica”.