Il 26% del nostro territorio, pari a 619.893 ettari di superficie, è coperto da boschi distribuiti in particolare nelle aree montane (81%), nella fascia collinare (12%) e in pianura (7%). In questi giorni la Regione Lombardia, ha annunciato lo stanziamento di 6 milioni di euro per finanziare un bando, destinato a pianure e colline, per creare nuovi boschi e migliorare quelli esistenti. Il bando, che aprirà a metà settembre, finanzierà gli interventi mirati alla protezione, conservazione e valorizzazione degli ecosistemi forestali, alla tutela della biodiversità, alla creazione di nuovi boschi e alla prevenzione del dissesto idrogeologico nelle aree delle colline pedemontane fuori dalle Comunità montane.
La provincia attualmente più boschiva è Brescia che conquista il primato per il maggior numero di boschi, seguita dalle province di Sondrio e Bergamo. Al contrario le province con le minori estensioni boschive sono quelle di pianura: Mantova, Lodi, Cremona, Monza-Brianza e la Città metropolitana di Milano.
Oltre la metà dei boschi di pianura (62%) è localizzato nelle sole due province di Pavia e Varese. Como e Lecco sono però ai vertici per indice di boscosità, ovvero percentuale di superficie boscata sul totale di quella provinciale.
I boschi in Lombardia, nell’ultimo decennio, sono aumentati complessivamente del 2,1% interessando maggiormente le aree montuose per 7.313 ettari, le zone di pianura per 3.751 ettari e infine le zone collinari per 2.115 ettari. L’espansione del bosco ha riguardato maggiormente le province di Sondrio, Bergamo e Pavia.
L’84% del bosco lombardo è fatto di castagneti, peccete (principalmente abeti rossi), orno-ostrieti e faggete. Nella fascia montana dominano le peccete, le faggete e i lariceti e in fascia collinare le formazioni antropogene costituite da robinieti puri o misti, castagneti e querceti. In pianura prevalgono le formazioni antropogene, costituite per il 73% da robinieti puri o misti e per il 13% da rimboschimenti di latifoglie.
Tra gli itinerari più belli, per innamorarsi delle meraviglie dei nostri boschi, vi suggeriamo quello del Parco del Ticino, che costituisce la più importante area forestale della Pianura Padana con circa 20.000 ettari. Il Bosco del lago di Como, immerso nel Parco Spina Verde, dove le guide vi accompagneranno alla scoperta delle specie che caratterizzano l’ambiente boschivo lariano. Il Parco Adda Nord, dove oltre al bosco di alto fusto, si può passeggiare tra alberi di carpino, castagno, sanguinella, nocciolo, robinia e si possono ammirare i più bei fiori d'acqua: la ninfea, il giglio selvatico giallo, il mughetto e numerose famiglie di veronica a spiga. Il Parco dello Stelvio, il “Bosco delle quote superiori”, che è l’area protetta più vasta d’Italia, estendendosi sul territorio di 24 comuni e 4 province e la parte più grande appartiene sicuramente al territorio lombardo. Il Bosco Fontana, a pochi chilometri da Mantova, un tempo residenza di caccia dei Gonzaga e oggi Riserva naturale di 233 ettari che ospita una fitta e varia vegetazione, tappa ideale per trascorrere alcune ore immersi nella natura.