Un autunno di eventi culturali e spettacoli a Palazzo Pirelli

‘Chiuso’ il periodo delle ferie, riapre Palazzo Pirelli. La sede del Consiglio regionale, accanto all’attività legislativa, per volere del suo Ufficio di Presidenza, sta sempre più diventando un luogo di incontro e cultura per tutti i cittadini lombardi. E per questo autunno sono già tanti gli appuntamenti in programma. Il calendario degli eventi si arricchirà ulteriormente nelle prossime settimane, ma già oggi possiamo offrirvi alcune anticipazioni su ciò che troverete nelle sale di via Filzi a partire dai prossimi giorni.

Si parte con la grande mostra dedicata a Gian Paolo Barbieri, dal 17 al 29 settembre allo ‘Spazio eventi’.  Considerato dalle riviste più prestigiose come uno dei migliori ritrattisti di moda al mondo, Barbieri, presidente dell’omonima Fondazione, è uno dei fotografi più influenti della seconda metà del Novecento. In esposizione circa 70 opere fotografiche sulla vita creativa dell’artista, dagli albori fino ai primi anni 2000. “Milano e la moda, omaggio a Gian Paolo Barbieri”, il titolo della rassegna, è un viaggio attraverso la vita di Gian Paolo Barbieri, che racconta il legame indissolubile con la sua città natale, Milano, fondamentale per la sua ricerca artistica e per la sua produzione creativa. Un fil rouge che l’Assemblea lombarda accoglie, sottolineando come la Lombardia, centro di pensiero, di invenzione, di creatività e di storia sia il contenitore ideale della produzione dell’artista.     Oltre all’esposizione, che sarà visitabile dal lunedì al venerdì, il Consiglio regionale promuoverà una serata celebrativa al “Belvedere Enzo Jannacci” del 31° piano e domenica 29 settembre ci sarà una giornata straordinaria di apertura al pubblico del palazzo.

Il 6 ottobre una giornata intera per festeggiare insieme delle persone molto speciali: i nonni e i loro nipoti. Quella domenica, a partire dalle 11 fino alle 18, Palazzo Pirelli offrirà tanti momenti di animazione e intrattenimento per le famiglie in occasione della “Festa dei nonni”. Artisti professionisti del circuito CLAPS intratterranno tutti i partecipanti con alcuni laboratori: trucca bimbi e cappellaio matto. Nella sala Giò Ponti al piano terra si alterneranno due spettacoli, ‘Rapa Rules Show’ e ‘Clown Spaventati Panettieri’, della durata di 15 minuti l’uno circa che verranno replicati più volte nell’arco della giornata. Sono previste inoltre animazioni estemporanee ed improvvise che in modo giocoso coinvolgeranno tutti i presenti sia al piano terra che al Belvedere per l’intero periodo in cui sarà aperto Palazzo Pirelli. La Fondazione Felini terrà un laboratorio floreale stimolando a creare biglietti fioriti con disegni o frasi, piantine da colorare, una piccola composizione con fiori freschi e spugna e un piccolo bouquet di fiori freschi recisi. Il laboratorio, della durata di  30 minuti per un gruppo di 25 bambini per volta, si svolgerà nell’area interviste del piano terra. Infine, come nelle precedenti edizioni un dipendente del Consiglio regionale (oggi in pensione), istruttore di unità cinofila di salvataggio, insieme ai suoi cani,  mostrerà alle famiglie il corretto approccio con gli animali d'affezione.

Dall’8 al 18 ottobre, una nuova mostra, questa volta su un tema delicato e toccante quale sono le patologie oncologiche. Il Consiglio regionale della Lombardia ha scelto di sostenere l’impegno dell’associazione “Cuore di donna”, associazione  no profit, nata dalla volontà di un gruppo di donne che hanno vissuto direttamente l’esperienza del tumore e hanno deciso di impegnarsi in prima persona insieme a tante volontarie per sensibilizzare, informare e promuovere la cultura della prevenzione nella lotta contro i tumori femminili. L’iniziativa prevede l’esposizione di pannelli fotografici ritraenti volti di donne che hanno sofferto patologie di tipo oncologico.

Dal 21 ottobre (a fine mese) ancora una mostra per informare e sensibilizzare i cittadini, ma specialmente le giovani generazioni, sull’evoluzione della ricerca tecnologica nell’ambito delle telecomunicazioni. L’esposizione “Dal piccione alla chiocciol@” si compone di 26 pezzi  – oggetti e fotografie –  concessi in via del tutto eccezionale dal Dipartimento di Etnologia dei Musei Vaticani in collaborazione con Poste Italiane, Esercito Italiano, Fondazione Meucci, Comune di Camerata Cornello e con il Museo dei Tasso. Questa importante Mostra vuole dare un contributo al cittadino che scoprendola, ritrova oggetti di un passato senza il quale il presente non potrebbe esistere. Infatti tra le opere verranno mostrati  il primo telefono, il primo metodo di preparazione di un telegramma, ecc. Gli allestimenti saranno curati dagli Architetti Marzorati e Frattini prevedendo l’uso di bacheche ed espositori, adeguatamente inseriti negli spazi e nel rispetto di un loro corretto uso. L’affluenza al pubblico prevista numerosa sarà controllata e guidata anche da personale preparato appositamente e plurilingue messo a disposizione degli organizzatori.

Dal 1° al 30 novembre, torna protagonista il genio del grande Da Vinci. In calendario la mostra “Io e Leonardo”, il grande evento culturale realizzato in collaborazione con il Museo della Permanente, rappresenta una sintesi di 50/60 opere (dipinti e sculture) provenienti dalla Mostra realizzata dal medesimo Museo della Permanente nei mesi di maggio/giugno.