Qualità dello Sport in Lombardia: Cremona, Bergamo e Varese al top tra le province

Lo sport è un’importante componente culturale e sociale dei territori. Ogni anno la società di consulenza PtsClas elabora l’Indice di sportività in Italia per il Sole 24 Ore; un importante studio statistico basato su indicatori base e molteplici parametri relativi alla popolazione e alla dimensione territoriale. L'indagine fornisce una fotografia aggiornata dell’attitudine allo sport di 107 province e aree metropolitane italiane monitorate, incrociando vari indicatori e sotto-indicatori racchiusi nelle quattro macro categorie: struttura sportiva; sport di squadra; sport individuali e sport di società che spaziano dal rapporto con la cultura alla natura e la territorialità. In sostanza prende in esame qualità e risultati delle attività sportive ma anche culturali e sociali che coinvolgono e aggregano milioni di appassionati in Italia.

Per la Lombardia, la nuova classifica dell’edizione 2019 dell’Indice di sportività fa esultare le province di Cremona, Bergamo e Varese.

Il balzo della Lombardia è sottolineato in particolare da Cremona (quinta a livello nazionale) e prosegue con Bergamo che arriva settima, trainata grazie anche all'escalation calcistica dell’Atalanta in campo nazionale e internazionale. Seguono altre tre province lombarde che si posizionano tra le prime venti in graduatoria (Varese 14ma, Brescia 18ma, Lecco 20ma). Fanalino di coda Mantova (62ma in Italia) che però è 42ma considerando esclusivamente strutture sportive, tesserati, enti, offerta di sport ed eventi. Il titolo di città europea dello sport 2019 fa però ben sperare in una prossima risalita del territorio mantovano.

In particolare, il tasso di praticabilità sportiva basato sulla presenza di società che consentono di praticare le varie discipline vede in testa Milano (22ma in classifica generale) davanti alle grandi aree metropolitane di Torino, Roma e Napoli e con altre tre lombarde nelle prime 10. 

Se il rapporto tra natura, cultura, turismo e sport guarda all’intera nazione, l’indice dello Sport che Cresce non può prescindere dai Giochi Olimpici di Milano-Cortina 2026. Infatti, oltre al primato del poker montano composto da Trento, Bolzano, Belluno e Sondrio, nuovi territori lombardi crescono anche nelle discipline estive all’aperto che al pari di quelle “della neve” risultano tra i più interessanti indicatori a livello di appeal e attrattività. Sport/natura e sport/turismo, risultano esemplari al riguardo anche grazie ai grandi eventi sportivi di corsa o mountain bike che si disputano in alta montagna, nella meravigliosa cornice orografica dei comprensori alpini di Lombardia.