Formula Uno, nel weekend a Monza il Gran Premio d’Italia

Monza è in fibrillazione per il suo weekend più importante dell’anno, dal 6 all’8 settembre. Motori accesi da questa mattina all’Autodromo nazionale per la presentazione ufficiale del Gran Premio d’Italia di Formula Uno, giunto alla sua edizione numero 90, con le immagini di Charles Leclerc vincitore della gara a Spa che vogliono essere beneauguranti per la gara di domenica.
Alla conferenza stampa nella Sala Nuvolari dell’impianto sono intervenuti il Presidente dell’autodromo Giuseppe Redaelli, il Sindaco di Monza Dario Allevi, il Presidente di Aci Angelo Sticchi Damiani e Geronimo La Russa Presidente di Aci Milano, oltre al Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana.

Angelo Sticchi Damiani, numero uno Aci, ha colto subito l’occasione per dare certezze sul futuro del Gran Premio: “La storia straordinaria di questo circuito continua. Daremo continuità per altri dieci anni al rapporto tra Aci e Sias e il Consorzio del Parco. E posso anticiparvi che a breve Aci firmerà con Liberty il rinnovo del contratto per altri 5 anni. Da settimana prossima cominceremo inoltre a parlare anche del 2022 per capire cosa fare in vista del Gran Premio che celebrerà il centenario dell’autodromo –ha aggiunto Sticchi Damiani-. Sistemata la parte giuridica e chiuso il contratto dovremo pensare a questo bellissimo impianto, che ha bisogno di essere ammodernato, per restare al passo con la sua storia e la sua immagine”.

Per Regione Lombardia il Gran Premio d'Italia e l'Autodromo di Monza erano, sono e saranno sempre punti di riferimento da preservare e rendere, se possibile, ancor più competitivi. Ancora una volta il modello Lombardia basato sul coinvolgimento diretto e sulla collaborazione di tutti gli attori chiamati in causa, così come è successo per la candidatura di Milano e Cortina alle Olimpiadi 2026, si è dimostrato vincente". Lo ha detto il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, che ha sottolineato come "l'attenzione agli investimenti è testimoniata da parte nostra anche dalla Convenzione per la concessione dell'Autodromo nazionale di Monza ad Aci, in cui Regione Lombardia ha concordato un comune impegno a realizzare lavori di adeguamento e nuove opere indispensabili per la sicurezza".

Ogni anno ho provato forti emozioni a sedermi a questo tavolo – ha aggiunto il Sindaco di Monza Dario Allevi E quest’anno è effettivamente un anno particolare. Salone dell’auto, Atp 250 di tennis e grandi concerti: gli investimenti economici e di risorse per l’autodromo che fanno da cornice al Gran Premio sono tanti. Con l’obiettivo e il sogno di creare finalmente un Museo dell’autodromo, che potrebbe richiamare ogni anno decine di migliaia di spettatori”.

Tante le novità tra cui il layout del paddock con diverso posizionamento dei motorhome e un nuovo sovrappasso tra il paddock 2 e l’area parcheggio interna al rettifilo che porta in Parabolica.

Ricco il programma del "FuoriGp" in tutte le piazze del centro di Monza e dei Comuni brianzoli. Molto attesa soprattutto la mostra "Red Cars" di David Cronenberg in programma al Museo dell'Arte Contemporanea di Lissone.

A proposito delle vendite dei biglietti per il weekend di quest'anno, Sticchi Damiani ha ricordato come "le vendite stanno andando bene, ad oggi sono decisamente in aumento rispetto allo scorso anno, già l'11% in più”.
Lo scorso anno furono 185 mila gli spettatori presenti nei tre giorni, quest’anno si prevede di arrivare a 210mila.

Il pronti-via sarà dato domani, mercoledì  4 settembre, in piazza Duomo a Milano, dove ACI e Scuderia Ferrari regaleranno un pomeriggio indimenticabile agli appassionati di motori, festeggiando i novant'anni della fondazione del Cavallino Rampante.
Poi da giovedì  tempo di prove e domenica alle 15.10, subito dopo il passaggio sopra la griglia di partenza delle Frecce Tricolori, si accenderanno le luci dei semafori sul rettilineo del Tempio della Velocità, con i tifosi del Cavallino pronti a sventolare le bandiere di Charles Leclerc e Sebastian Vettel.