Gli studenti che in questi giorni siedono tra i banchi scolastici sono oltre 8 milioni. È di 7.599.259 la popolazione scolastica della scuola statale, mentre sono circa 870mila gli alunni delle paritarie. Sono i dati elaborati dal Miur, il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, che ha disegnato l'identikit statistico della scuola italiana.
Per le statali, la regione con il maggior numero di iscritti è la Lombardia con 1.183.493 studenti. Chiude la classifica il Molise, con 37.170 alunni.
Le Istituzioni scolastiche sono 8.223, di cui 129 Centri Provinciali per l’Istruzione degli adulti. A livello territoriale la Lombardia batte tutti con 1120 Istituzioni scolastiche, tra cui Direzioni didattiche, Istituti comprensivi ecc, seguita a distanza da Campania (983) e Sicilia (821). Primato lombardo anche per le 5267 sedi scolastiche di cui 1.333 dedicate all’infanzia, 2.183 primarie, 1.096 di primo grado e 655 di secondo grado. Oltre 43 mila sono gli studenti con disabilità. Nelle suole dell’infanzia su 108.877 alunni, 3168 sono disabili; nelle primarie se ne contano oltre 18mila e tra scuole di primo e secondo grado sono circa 22.000.
Quanto agli studenti stranieri, su 789.066 in tutta Italia, oltre 200mila sono in Lombardia seguita da Emilia Romagna (96.359) e Veneto (85.487).
Nella nostra Regione, il percorso di studio privilegiato, per le scuole di secondo grado, sono i licei. Inferiore è l’interesse per gli istituti professionali. Qui il numero di studenti si ferma a 66.155 contro i 180mila dei licei e i 137mila degli istituti tecnici.
Quanto al corpo docente, i posti istituiti per l’anno 2019/2020 sono complessivamente 684.880, di cui 102.807 in Lombardia, e 150.609 per il sostegno (oltre 20mila in Lombardia).
Dai dati dello scorso anno (2018-2019) risulta infine che la Lombardia primeggia anche per numero di scuole paritarie con 2528 istituti e oltre 231mila studenti.