Luci ed ombre sullo stato di attuazione delle norme per il Servizio idrico integrato (SII): se, infatti, da una parte procedono la pianificazione e la realizzazione degli interventi prioritari, anche oggetto di procedure di infrazione, dall’altra rimane ancora frammentato il panorama delle gestioni e delle tariffe. Questo quanto emerso dall’ottava relazione sullo stato di attuazione della legge regionale in materia, esaminata oggi dal Comitato Paritetico di controllo e valutazione (CPCV), di cui Barbara Mazzali (FdI) è Presidente e Marco Degli Angeli (M5S), Vice Presidente.
I contenuti sono stati illustrati da Simona Pedrazzi (Lega) e da Angelo Orseningo (PD) che hanno sottolineato la necessità di approfondire le problematiche riguardanti la copertura territoriale e le condizioni delle infrastrutture.
“Abbiamo apprezzato molto la qualità e la continuità del monitoraggio dell’attuazione della legge regionale – ha dichiarato la consigliera Pedrazzi -. Auspichiamo che il prossimo studio possa restituire al Consiglio ulteriori informazioni utili a migliorare l’azione regionale”.
“Il monitoraggio dell’attuazione della legge sul Servizio idrico integrato è un tema molto importante – ha sottolineato il consigliere Orsenigo – su cui è fondamentale porre attenzione”.
Il Comitato ha quindi deciso di trasmettere gli esiti dell’esame alla Commissione consiliare competente e di trasmettere il documento all’Assessore al Territorio e protezione civile “affinché – ha sottolineato il Vice Presidente Degli Angeli – nella prossima rendicontazione annuale possano essere tenute in conto le osservazioni espresse”.