Nella seduta di oggi il Consiglio regionale, presieduto da Alessandro Fermi, ha svolto il Question time.
Di seguito una sintesi degli argomenti trattati.
Emergenza SIN Brescia-Caffaro
Aggiornare l’Accordo di programma e avviare le azioni di competenza regionale per la messa in sicurezza definitiva del Sito di interesse nazionale (SIN) di Brescia Caffaro, “dopo le ultime preoccupanti notizie circa la presenza di mercurio in stato metallico nella zona sottostante”. La richiesta è stata sollevata in un question time di Forza Italia (primo firmatario, Gabriele Barucco). Nella sua risposta, l’Assessore all’Ambiente, Raffaele Cattaneo, ha ripercorso la complessa e delicata situazione la cui soluzione riguarda competenze di interesse nazionale. L’assessore ha comunque confermato la disponibilità di Regione Lombardia ad assumersi un ruolo all’interno di una programmazione negoziata, ancora in fase di definizione, da parte del Ministero.
Utilizzo fanghi depurazione in agricoltura
A che punto è l’azione regionale in materia di controlli sulla produzione e l’utilizzo in agricoltura dei fanghi di depurazione e dei gessi di defecazione? La sollecitazione è al centro di un’interrogazione del Movimento 5 Stelle (primo firmatario, Simone Verni) che ricostruisce i diversi documenti già approvati dagli organismi consiliari sull’argomento. Nella sua articolata risposta l’assessore all’Ambiente, Raffaele Cattaneo, ha precisato di essere in attesa di una nuova normativa nazionale. Dal canto suo Regione Lombardia, ha aggiunto, ha emanato lo scorso luglio una nuova delibera che restringe i tipi di fanghi utilizzabili e sta procedendo, nell’ambito del Tavolo dell’Economia circolare, per definire a breve nuove linee guida.
Fondi per la contrattualizzazione dei posti nelle RSA
Sono confermati i fondi del bilancio regionale per i posti nelle RSA. Lo ha sottolineato l’assessore regionale al Welfare, Giulio Gallera, in risposta a un question time della Lega (primo firmatario, Riccardo Pase). L’interrogazione ricordava quanto previsto in un documento approvato dall’Assemblea lombarda, in cui si invitava la Giunta a valutare l’aumento dei fondi e l’opportunità di fare un’analisi città per città al fine di meglio calibrare i posti letto da contrattualizzare.
Nella sua risposta l’assessore Gallera ha anche avanzato la proposta di finanziare con un voucher direttamente i cittadini con familiari ospiti in RSA da oltre un anno, facilitando le possibilità di scelta tra strutture pubbliche e private convenzionate. “Si tratta di un metodo innovativo che andremo a formalizzare entro giugno 2020 – ha precisato l’assessore Gallera -. Per il 2019 abbiamo già appostato 10milioni di euro, lasciando ancora qualche mese di tempo agli erogatori per mettersi in regola con i requisiti previsti”.
Certificazioni invalidità
Quali sono le azioni intraprese dall’assessore regionale al Welfare, Giulio Gallera, e quali gli esiti della trattativa con i sindacati dei medici, per rendere effettivamente gratuita la certificazione di invalidità? La domanda è contenuta in un question time del PD (primo firmatario, Matteo Piloni) in cui si ricorda come già dal 2017 un Decreto ministeriale preveda la gratuità del processo amministrativo per l’accertamento e il rilascio dell’invalidità. Rispondendo alla domanda, l’Assessore Giulio Gallera ha spiegato che Regione Lombardia si è attivata presso il Ministero della Salute affinché venga chiarita la questione dell’obbligatorietà, per i medici di base, di fornire il certificato introduttivo gratuitamente. “Il lungo elenco contenuto nel Decreto ministeriale non è esaustivo circa le prestazioni e le certificazioni a carico del Servizio sanitario nazionale – ha detto – Occorre ora capire se anche questo adempimento possa essere introdotto nei LEA: su questo è attivo da oltre un mese un Tavolo ministeriale”.
Pronto Soccorso Macedonio Melloni
Garantire la sicurezza del percorso di accettazione e cura al Pronto soccorso della Macedonio Melloni, che non dispone attualmente della presenza di un medico di medicina interna nelle ore notturne. L’allarme viene lanciato in un question time di Michele Usuelli (+Europa) che chiede soluzioni alla carenza di medici specialisti per l’urgenza riguardanti pazienti adulti. L’Assessore Giulio Gallera, nella risposta, ha ricordato che la Macedonio Melloni è praticamente da sempre un presidio specialistico a vocazione ostetrica, ginecologica e pediatrica. A conferma di questo, Gallera ha informato che nel 2018 solo 6 adulti (lo 0,4 del totale) si sono presentati al Pronto soccorso in codice rosso. “Stiamo definendo il percorso, anche di informazione ai cittadini – ha detto Gallera-, che porti a chiarire il fatto che la Macedonio Melloni è un presidio pediatrico e ginecologico”.
Presenza di fauna nociva all’interno delle aree protette
Sostenere gli Enti gestori delle aree protette nel monitoraggio delle specie animali presenti nel territorio di loro competenza, sostenendo adeguate misure di controllo e selezione delle specie nocive, soprattutto grandi ungulati come daini e cinghiali, anche ricorrendo all’eradicazione. La richiesta è stata sollevata in un question time della Lega (prima firmataria Federica Epis) in riferimento ai gravi danni apportati da questi animali all’agricoltura. L’assessore Fabio Rolfi, nella risposta, ha ricordato che la Giunta ha già predisposto piani di prelievo selettivo e di contenimento. Un passaggio necessario è l’apporto dei Parchi, i cui enti gestori potrebbero attrezzarsi per contribuire al contenimento. La Giunta ha già comunque disposto lo stanziamento di 650.000 euro per indennizzare i danni all’agricoltura.
Prolungamento M4 da Linate a Segrate
Il punto della situazione circa gli impegni assunti e le azioni intraprese dalla Giunta regionale a seguito del documento approvato all’unanimità dall’Assemblea lombarda per il prolungamento della M4 da Linate a Segrate. Lo chiede un question time del gruppo Lombardi civici e europeisti, illustrato da Elisabetta Strada. Nella sua risposta l’Assessore regionale alle Infrastrutture e Trasporti , Claudia Terzi, ha dichiarato l’interesse di Regione Lombardia ad approfondire la fattibilità del progetto, collaborando con il Comune di Milano e la Città metropolitana. L’assessore Terzi ha inoltre confermato che sono in corso studi e approfondimenti, con un impegno di 680mila euro di fondi regionali.
Assunzioni presso i Centri per l’impiego (CPI)
Quale lo stato di avanzamento delle procedure per l’assunzione di personale presso i CPI lombardi? Come procede l’inserimento lavorativo dei navigator in Lombardia? Duplice domanda posta dal question time del PD (primo firmatario, Samuele Astuti) sulle modalità operative dei centri interessati all’applicazione del Reddito di cittadinanza, al cui proposito il Pd segnala il ritardo della Lombardia. Nella risposta, il Sottosegretario Fabrizio Turba ha confermato l’impegno di Regione Lombardia, sia sul potenziamento che sul rafforzamento dei centri. Per quanto riguarda l’organico è previsto entro il 2011 un primo scaglione di 206 assunzioni a tempo determinato (tre anni) per le politiche attive e l’inclusione sociale. Un secondo contingente prevede 514 contratti a tempo indeterminato. Per quanto riguarda i Navigator, per la Lombardia si tratta di 329 unità: al momento i contrattualizzati sono 286 che saranno poi o inseriti nei CPI.
Grandi derivazioni elettriche
Quali i tempi e le modalità con cui la Giunta regionale intende avviare il percorso di predisposizione della legge per il rinnovo delle concessioni di grandi derivazioni d’acqua per uso idroelettrico. E’ il tema dell’interrogazione del PD (primo firmatario Jacopo Scandella) in vista del termine del 31 marzo, data entro cui le Regioni hanno facoltà di disciplinare la materia. La risposta dell’ Assessore agli Enti locali, montagna e piccoli comuni, Massimo Sertori, ha ripercorso dettagliatamente i passaggi dell’istruttoria, ribadendo l’intento di rispettare i tempi previsti, pur nella necessità di mantenere una opportuna quota di riservatezza. Per il gruppo PD ha replicato il presidente Fabio Pizzul, secondo cui “nell’accurata ricostruzione dell’Assessore manca un po’ la politica”, chiedendo che nella questione siano coinvolte per tempo le Commissioni Consiliari.
Sono state poi affrontate alcune interpellanze
Wireless di 5° generazione
Monitorare la sperimentazione della banda 5G, controllando le emissioni e affidando la realizzazione di uno studio epidemiologico indipendente. L’interpellanza del consigliere regionale Luigi Piccirillo (M5S) ha lo scopo di prevedere l’impatto dei nuovi impianti tecnologici sulla salute dei cittadini. Nella sua riposta l’assessore all’Ambiente, Raffaele Cattaneo, ha precisato che i controlli sulla sperimentazione wireless non sono di competenza della Regione che è comunque sono già attivi, attraverso ARPA, progetti di monitoraggio degli effetti e sugli impatti in campo sanitario.
Prolungamento M3 a Paullo
“Non lasciamo indietro la M3”. Con queste parole Franco Lucente (Fratelli d’Italia) ha introdotto l’interpellanza sul potenziamento del trasporto pubblico lungo la direttrice Sud est di Milano. Il testo chiede quale esito abbia avuto lo studio di fattibilità, che doveva essere redatto entro settembre 2019. “C’è stato un rinvio dello studio di fattibilità a fine aprile 2020”, ha informato l’Assessore ai Trasporti Claudia Terzi. Il rinvio è stato chiesto dal Comune di Milano, capofila degli enti locali coinvolti, per via della mancanza degli stanziamenti necessari da parte del Comune di Pantigliate
Fondazione Centro sperimentale di Cinematografia Lombardia
Quale è la posizione di Regione Lombardia circa le attività e la sede della Fondazione Centro sperimentale di cinematografia, la cui convenzione è scaduta da quasi un anno? Sarà rinnovato il comodato d’uso per la sede nell’ex Manifattura Tabacchi di Milano, che ospita il Centro e il contiguo Museo interattivo? Le richieste sono state sollevate in un’interpellanza a firma di Paola Bocci (PD) in cui si sostiene che “le incertezze amministrative hanno ripercussioni sulla continuità di didattica e il rilancio delle attività del Centro”. Dal 24 aprile scorso il Centro ha registrato l’istituzionalizzazione della sua attività formativa da parte del MIUR, che ha riconosciuto l’equipollenza dei suoi corsi rispetto un percorso accademico di primo livello, ha spiegato l’Assessore all’Autonomia e Cultura, Stefano Bruno Galli. “Questo consente un accesso a fonti diversificate di finanziamento” ha detto Galli, confermando che in ogni caso l’apporto della Giunta regionale non verrà meno e il vincolo di comodato d’uso verrà confermato. La consigliera Bocci ha ribadito chiedendo un impegno certo entro marzo per il finanziamento dei corsi triennali che dovranno iniziare a settembre 2020.