Saranno presenti il Presidente del Consiglio regionale Alessandro Fermi, l’Assessore regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro Melania Rizzoli
e il Presidente di ANCI Lombardia Mauro Guerra. Il progetto punta a sviluppare la creatività e la sensibilità artistica degli alunni del territorio lariano
Milano, 25 novembre 2019 – Sarà presentato domani martedì 26 novembre alle ore 13 a Palazzo Pirelli in Sala “Ettore Albertoni” al 25° piano il nuovo progetto educativo-culturale-artistico chiamato “La Piccola Accademia di Casa Brenna Tosatto”, promosso dalla Libera Associazione Culturale Casa Brenna Tosatto, che dopo nove anni di offerte culturali rivolte al territorio lariano, e di Tremezzina in particolare, ha recentemente avviato un proficuo rapporto con i bambini e i ragazzi del territorio stesso e con le loro scuole di riferimento.
“L’idea di creare questa Piccola Accademia d’Arte –spiega Roberta Bernasconi, Vice Presidente della Libera Associazione Casa Brenna Tosatto e Responsabile della Residenza Casa Brenna- nasce dall’obiettivo di dare un’opportunità importante ai giovani residenti in Tremezzina e nei Comuni limitrofi di poter diventare degli adulti dotati di grande sensibilità in grado di riconoscere il valore di ciascun lavoro e di ciascun uomo, capaci di mantenere viva e fervida la loro fantasia e creatività al pari di un’alta professionalità e serietà nella vita. L’intento è di far scoprire ai ragazzi elementi artistici emozionali unici attraverso il gioco, il racconto, la recitazione e gli strumenti innovativi di narrativa o sceneggiatura, dal 3D al disegno animato”.
Il percorso ipotizzato nel progetto, costruito da un collegio di cinque docenti, fornirà gli strumenti necessari per avvicinarsi al mondo dell’arte, partendo dall’osservazione e dalla creatività che ciascuno può esprimere. I temi che saranno oggetto dei corsi nel 2020, da settembre a novembre, saranno molteplici e coinvolgeranno alunni di età compresa tra i 6 e gli 11 anni: la partecipazione al progetto e ai corsi sarà gratuita.
Ogni mese saranno proposti due corsi in 2 giorni differenti della settimana: ciascun corso sarà articolato in quattro lezioni di due ore ciascuna e al termine del mese sarà consegnato un attestato di partecipazione al corso seguito.
Alla fine dell’anno scolastico i lavori degli alunni saranno esposti e valutati da una giuria di professionisti nel campo delle Arti che deciderà a quale classe aggiudicare il premio finale.
I corsi
- Il disegno animato – Character designer– Docente un disegnatore Accademia Disney;
- Costruiamo i pupazzi animati in 3D – docente creatrice dei pupazzi più famosi legati al mondo della TV;
- Musica e parole – docente un attore/artista che mette in scena storie create e cantate;
- Recitazione – docente attore professionista di fama internazionale;
- Creiamo la nostra storia – sceneggiatura con scrittori e illustratori.