Sensibilizzare la popolazione contro l’abbandono degli animali è un cambiamento culturale che parte dal riconoscere nel proprio animale non un giocattolo, bensì un essere vivente da rispettare, soprattutto in presenza di un legame affettivo.
Un percorso virtuoso che deve iniziare dalle scuole e al quale Regione Lombardia sta lavorando con il progetto Amici di zampa e con alcuni provvedimenti regionali che consentono di ospitare, ovviamente a certe condizioni, il proprio animale di affezione in ospedale, tenuto conto del loro ruolo terapeutico.
Per non spezzare il legame con il proprio animale d'affezione, in caso di smarrimento, attraverso l’App Zampa a Zampa è possibile consultare direttamente dal proprio smartphone le informazioni messe a disposizione dall’Anagrafe Animali d’Affezione Regionale (AAA) e rintracciare un animale smarrito tra quelli presenti nei canili sanitari della Lombardia; adottare un animale tra quelli presenti nei canili rifugio e visualizzare le strutture veterinarie accreditate all’AAA sul territorio regionale.
Grazie al servizio SMS Restituzione Animali Smarriti nel solo 2018 si sono gestite 3926 segnalazioni che hanno consentito di restituire 3808 cani senza che questi entrassero nei canili sanitari, con notevole risparmio di risorse pubbliche.
L’Anagrafe Animali d’Affezione servizi ha recentemente introdotto nuovi servizi: Cerco/adotto un cane/gatto che consente l’inserimento da parte dei medici veterinari, delle fotografie degli animali di proprietà o presenti nelle strutture di ricovero e SMS Restituzione Animali Smarriti che permette l’immediata restituzione di un cane al proprietario grazie a un sms inviato al Sistema regionale, trasmesso da Veterinari ATS o operatori comunali.