A Ovest di Milano c’è una suggestiva “Traccia Azzurra” che profuma di natura a cielo aperto. E’ il tracciato della pista ciclabile di 12 Km co-finanziata dalla Regione Lombardia con quasi due milioni di euro e con Ente capofila il Parco del Ticino. A fil di Naviglio Grande, dal Castello di Abbiategrasso passando da Ozzero e Morimondo, si potrà giungere fino alla piazza Ducale di Vigevano, località turistica (unica in Lombardia) candidata a capitale italiana della cultura per il 2021. La ciclabile intersecherà le alzaie dei canali e le altre piste creando così un anello verde interamente dedicato alle pedalate slow in aperta campagna in tutta sicurezza e libertà fino al fiume Ticino. Dopo la pubblicazione dei bandi prevista per settembre, a novembre sarà ultimato il nuovo ponte sul Ticino che collegherà le due sponde del fiume, aggiungendo un tocco caratteristico al tracciato. Per chi lo desidera, l’itinerario consente di scoprire la storica Abbazia di Morimondo e il suggestivo ponte di barche di Bereguardo e il sentiero nel Parco del Ticino.
La ciclabile “Traccia Azzura” andrà ad aggiungersi al folto gruppo delle ciclabili turistiche della Lombardia nel quale, solo per citarne alcune, spiccano: la ciclovia Valganna che dall'Italia si collega alla Svizzera attraverso un tracciato di media difficoltà di 19 Km lungo un'antica tranvia che fino al 1955 collegava Varese con Ponte Tresa. Il fascino di questa ciclovia è racchiuso nei suggestivi borghi che la attraversano e negli scorci che ne accompagnano il tragitto: dalla Badia di San Gemolo a Ganna, al Maglio di Ghirla, dal magico Parco dell'Argentera a Gaggio, al paesino di Lavena.
La ciclabile Valchiavenna di 24 Km sul Lago di Mezzola, parte da Verceia e arriva fino a Villa di Chiavenna sul confine italo-svizzero. L'antico centro di Piuro con i suoi scavi archeologici e le vicine Cascate dell'Acquafraggia sono i caratteristici luoghi che il percorso presenta.
Il Sentiero Valtellina di 114 Km da Colico a Bormio, si snoda attraverso la Riserva del Pian di Spagna, paradiso incontaminato e area di sosta degli uccelli migratori. Nel corso dell'itinerario si ammirano le fortezze Forte Montecchio e Fuentes.
La ciclabile Val Brembana, da Zono a Piazza Brembana, disegna un piacevole e facile itinerario di 21 Km nelle vicinanze del fiume Brembo. Il sentiero ciclopedonale attraversa San Pellegrino Terme, San Giovanni Bianco e Lenno.
La ciclabile Val Camonica di 38 Km è un tratto romantico della più ampia ciclovia dell’Oglio lunga 280 Km che parte dal passo del Tonale (1883 mt/slm) e termina sulle sponde del Po a San Matteo delle chiaviche. Il tracciato si sviluppa tutto in mezzo alle montagne con partenza da Pisogne sul lago d’Iseo e arriva a Capo di Ponte, località bresciana famosa nel mondo come prezioso museo all’aperto che ospita il Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri.
La ciclabile del Mincio corre per circa 43 Km lungo le alzaie e unisce Peschiera del Garda a Mantova, ripercorrendo uno dei lati del quadrilatero fortificato realizzato dagli Austriaci nella prima metà dell'Ottocento. Lungo il tracciati s’incontrano: il castello scaligero di Valeggio, il Borghetto sul Mincio con i suoi caratteristici mulini ad acqua e gli antichi resti del ponte visconteo. Man mano che la pista si distanzia dal Mincio, imbocca il tratto ciclo-pedonale che corre lungo il "Lago di Mezzo" fino ad arrivare al Castello di San Giorgio e al Ponte Visconteo di Borghetto.
La Ciclabile del Lago di Varese, che si snoda lungo le rive del Lago di Varese con le Alpi a fare da cornice al percorso pianeggiante di 28 Km, si presenta molto divertente per la presenza di vari dislivelli. Il percorso parte da Buguggiate e prosegue verso il Santuario della Madonna del Lago ad Azzate e verso l'abitato di Bodio Lomnago con il caratteristico porticciolo che offre una vista davvero particolare del lago. La pedalata conduce all’abitato di Cazzago Brabbia e fino all’imbarco di Biandronno (dal molo si può osservare l’Isolino Virginia, meraviglia riconosciuta dall’Unesco) da dove si raggiunge il Lungolago di Gavirate fino ad arrivare al paesino di Calcinate del Pesce e ancora al Lido della Schiranna alla volta di Buguggiate.
La Ciclabile Villoresi, con itinerario pianeggiante di 85 Km adatto a tutti, è immersa nella campagna lombarda che segue il corso del Canale Villoresi. La pedalata inizia nei pressi di Somma Lombardo e termina in prossimità di Cassano d'Adda. Anche il tratto Monza-Ticino attraversa il caratteristico paesaggio agricolo lombardo. Al confine tra Monza e Muggiò si può sostare al Parco della Boscherona: un vasto spazio verde cittadino dedicato alle attività ricreative e sportive con all’interno un campo da golf, un laghetto dedicato alla pesca, campi da calcio e pallavolo e un parco giochi per bambini. Lungo il percorso la ciclovia interseca diverse ciclabili come quelle all’interno del Parco delle Groane e la Pista Ciclabile del Naviglio Grande.
Infine da Milano, con partenza dalla Darsena in zona Ticinese, si può arrivare a Pavia percorrendo il tratto di 35 km della ciclabile lungo il Naviglio Pavese che consente di ammirare la città della Certosa.