GUS Lombardia premia gli Uffici Stampa d’Eccellenza – 2019

Sono lieto di condividere con voi questo importante riconoscimento dedicato agli uffici stampa di eccellenza in Lombardia e ringrazio gli organizzatori per aver scelto questa prestigiosa sede istituzionale. Apprendo con piacere che anche l’ufficio stampa del Consiglio regionale della Lombardia risulta tra i premiati e mi congratulo pertanto con il nostro direttore, ben sapendo del delicato compito che la sua struttura svolge per la qualità dell’informazione sull’attività istituzionale del Consiglio e degli organi consiliari come nell’assistenza all’attività dei Consiglieri nonché delle Authority regionali, altresì nella produzione d’iniziative editoriali che si aprono anche al mondo della multimedialità corredata da servizi audio, video-fotografici e utilizzo dei social network e di Internet”.

Lo ha detto il Presidente del Consiglio regionale della Lombardia Alessandro Fermi, intervenendo questa mattina alla cerimonia di assegnazione dei Premi “Ufficio stampa di Eccellenza” 2019 che si è svolta nella sala stampa annessa all’Aula Consiliare di Palazzo Pirelli alla presenza di un ricco panel di ospiti e invitati convenuti in rappresentanza del mondo delle istituzioni e del giornalismo, tra i quali: il Presidente dell’Associazione Lombarda Giornalisti Paolo Perucchini.

Dopo i saluti istituzionali, la Giuria del Premio composta dal presidente del gruppo giornalisti uffici stampa Lombardia Furio Reggente, Vincenzo Di Vincenzo (Agenzia Ansa Lombardia), Roberto Nelli (Docente Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), coadiuvata dai componenti il direttivo GUS Carmelo Tribunale, Marco Turchetto, Adolivio Capece, Vic Moniaci e Gianmaria Bedendo (segretario), ha letto le motivazioni sulle segnalazioni ricevute dai giornalisti e proclamato i vincitori dell’edizione 2019 del Premio: i giornalisti della Struttura Stampa del Consiglio regionale della Lombardia – per la qualità dell’informazione sull’attività istituzionale del Consiglio e degli organi consiliari, nell’assistenza all’attività dei Consiglieri nonché delle Authority regionali. Altresì per l’efficacia nella produzione d’iniziative editoriali realizzate anche mediante supporti multimediali, servizi audio, video-fotografici e utilizzo di new media, social network e Internet. Il riconoscimento è stato ritirato dal direttore della struttura stampa Paolo Costa, in rappresentanza dei colleghi della struttura.

Simone Carriero (Ferrovia Nord Milano); Carlo Ghielmetti (CLP relazioni pubbliche); Fabio Minoli (Bayer) e Giorgio Vizioli (Studio Giorgio Vizioli & Associati) sono gli altri giornalisti che si sono succeduti nel corso della premiazione. Una Menzione speciale è stata riservata alla Sala Stampa del comando Provinciale dei Carabinieri di Milano.

Efficacia e competenza, ma soprattutto la capacità di unire la professione giornalistica con l’attenzione agli interessi delle organizzazioni – ha spiegato il presidente del Direttivo Furio Reggente nel suo intervento – sono i criteri che hanno determinato anche quest’anno l’assegnazione del nostro Premio, conferito ai giornalisti che operano nell’ambito di uffici stampa di organizzazioni pubbliche e private, come dipendenti o consulenti, o anche di agenzie esterne”.

Al termine della premiazione, è seguita la tavola rotonda sull’evoluzione della professione di giornalista uffici stampa, importante occasione per illustrare anche le attività svolte nel corso dell’anno appena passato e per presentare quelle in programma per il 2020, oltreché una opportunità per conoscersi e condividere proposte per lo sviluppo dell’Associazione e della professione. Presenti all’incontro anche Assunta Currà Perego (vicepresidente nazionale GUS e consiglio direttivo ALG) e il presidente onorario del GUS nazionale Piergiorgio Corbia.