Moda: in Lombardia 10 mila imprese. Al via a Milano la Fashion Week

Si accendono le luci sulle passerelle milanesi.  Domani prende il via la settimana della moda, settore che in Lombardia conta 10 mila imprese, tra vendita di abbigliamento e accessori. Una su tre è a Milano per un totale di oltre 3500 attività.
I dati sono stati resi noti dalla Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi che ha elaborato i dati Registro Imprese al terzo trimestre 2019. In Lombardia, la maggior parte delle aziende del settore, che a livello nazionale sono 91.000, si occupano di confezioni per adulti (circa 3.249).
Dopo Milano, che conquista il primo posto, si collocano Brescia (1.335), Bergamo (959), Varese (788), Monza e Brianza (738). Per quanto riguarda  lo shopping moda e la presenza di boutique, emerge Lecco, mentre per la vendita di biancheria intima si fa notare Monza, per le calzature Lodi, per le pellicce Varese e per i cappelli Como.
Su 259 mila addetti alle boutique in tutta Italia, 63 mila operano nella nostra Regione. Anche in questo caso regina assoluta è il capoluogo lombardo che ne conta 45mila, seguita a distanza da Napoli (19mila) e Roma (17mila). Ben più distanti si piazzano Brescia (3.550), Bergamo (3.300), Varese (2.256) e Pavia (2.021).

La settimana della moda con le sfilate dedicate alle collezioni donna autunno inverno 2020-2021 andrà avanti fino al 24 febbraio con un ricco programma: 56 sfilate, 98 presentazioni, 34 eventi tra arte, moda e cultura per un totale di 188 appuntamenti.
Due mostre apriranno i battenti durante la Fashion Week: “Memos – a proposito della moda in questo millennio”, rassegna ufficiale della Camera Nazionale della Moda, realizzata in collaborazione con il Museo Poldi Pezzoli e “Heimat. A Sense of Belonging”, dedicata a Peter Lindbergh, fotografo di moda, scomparso nel settembre scorso. 
E per fronteggiare l’assenza di giornalisti, buyer e operatori che, a causa dell'emergenza coronavirus resteranno bloccati a Pechino, la Camera della Moda ha ideato “China, we are with you”, iniziativa di solidarietà che consentirà al mondo della moda cinese di vivere l'esperienza della Fashion Week, grazie a sfilate in live-streaming, highlight e contenuti speciali ad hoc.