117,5 milioni di candeline, ciascuna per ogni viaggio compiuto dai passeggeri in 7 anni. Sono questi i numeri che la Metropolitana di Brescia festeggia nell’ambito di tutto il Tpl urbano, passato nel 2019 da 41 a 58,3 milioni di passeggeri l’anno.
Inaugurata il 2 marzo 2013 e realizzata con un costo totale di 935 milioni di euro, in questi anni la metropolitana ha sempre guardato al futuro ed ora Brescia Mobilità, conclusa l’uscita dei privati con 5,6 milioni di euro (Ansaldo, Breda, Hitachi Sts), è salita al 100% di Metro Bs e può aprirsi a nuovi progetti. Nel frattempo, si stanno mettendo a punto i tre progetti dei parcheggi scambiatori: una struttura a Prealpino che porterà da 400 a 1000 i posti auto; l’ampliamento a Poliambulanza da 200 a 400 posti e il nuovo park a Sant'Eufemia-Boffalora per 400 posti auto.
La metropolitana di Brescia, caratterizzata da una costante crescita di passeggeri e gradimento, ha trasformato in meglio il modo di intendere la mobilità locale e la vita della città che oggi può segnare dei punti a proprio favore grazie alla diminuzione del traffico e alla riqualificazione e pedonalizzazione di alcune piazze del centro pienamente fruibili dai cittadini. Con l’avvio della metropolitana, nei soli primi 10 mesi d’esercizio, sui convogli sono saliti 12 milioni di passeggeri, diventati 15 milioni nel 2014. Lo scorso anno i viaggi sono stati 18,7 milioni. Per quanto riguarda le prospettive future, un possibile trampolino di lancio per portare a 70 milioni il numero dei passeggeri l’anno sarà la linea tranviaria che dovrebbe coprire tutto l’Ovest città.