#IoRestoaCasa Disponibili online gratis oltre 77mila filmati

L'Istituto Luce Cinecittà aderisce alla campagna nazionale #IoRestoACasa, promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo (MiBACT), per portare nei giorni dell’emergenza dentro alle case di tutti gli italiani una grande offerta digitale di contenuti video, testuali, iconografici, dedicati a cultura, spettacolo, informazione e didattica. Migliaia di ore di intrattenimento a disposizione di tutti, gratuitamente sui siti web di Luce-Cinecittà, per accedere ai luoghi della cultura. A cominciare dai contenuti del Portale dell’Archivio storico Luce, uno dei più grandi archivi visivi al mondo. Un tesoro immenso con oltre 77.000 video d’archivio dagli anni ’10 a oggi, e 400.000 fotografie visibili da tutti i dispositivi, in buona definizione, in cui gli spettatori possono frequentare ogni campo del sapere: cinema, arti, storia, politica, sport, attualità. In più l’Istituto ha deciso di caricare sul sito dell’Archivio Luce una selezione di 300 documentari muti: filmati rari dal 1927 al 1931, di fatto mai visti, con una sezione dedicata proprio ai viaggi nel mondo, intitolata Cinemobile.

L’informazione cinematografica è sempre accesa con CinecittàNews che rappresenta una vera e propria agenzia d’informazione sul mondo del cinema italiano, con aggiornamenti su novità, personaggi, festival, film, interviste.

L’emergenza sanitaria impone temporaneamente di non poter visitare il tempio del cinema italiano e così Cinecittà ha deciso di portare la sua didattica a domicilio con la campagna social A casa con Cinecittà che due volte a settimana, sui profili Instagram, Facebook (@Cinecittasimostra) e Twitter (@CinecittaSM) di Cinecittà si Mostra (l’esposizione permanente all’interno degli studi cinematografici di Cinecittà) propone filmati, fotografie, mostre, video illustrativi e materiali didattici per adulti e bambini, dedicati ai mestieri del Cinema, scaricabili gratuitamente. Tra gli argomenti: la Scenografia (con un crucipuzzle e foto di set), lo Storyboard, i Costumi (con una scheda e una speciale raccolta di aneddoti) e un focus sul cinema accessibile in LIS, la Lingua dei Segni.