Emergenza Coronavirus aumenta il gap tra uomini e donne nel mondo del lavoro

Milano, 22 maggio 2020 – “Noi donne lavoratrici e mamme in questa emergenza da Coronavirus siamo quelle che hanno lavorato di più per accudire figli e famiglia e con la fase 2 senza scuole rischiamo di essere penalizzate ulteriormente” – ha dichiarato Letizia Caccavale Presidente del Consiglio per le Pari Opportunità di Regione Lombardia e mamma di due bimbe di 1 e 3 anni, commentando l’inchiesta di Affaritaliani tra imprenditrici di Confindustria e Regione Lombardia, che rivela come l’emergenza Coronavirus aumenterà il gap di genere tra donne e uomini nel mondo del lavoro. Secondo i dati emersi da un’indagine dall’azienda di ricerche di mercato BVA-Doxa solo 4 donne su 10 si reputano economicamente indipendenti.

Per noi donne – ha detto Letizia Caccavale – il Covid-19 è arrivato su una situazione già di partenza svantaggiosa. Riflettendo sulle opportunità che questa emergenza ci potrà dare, tuttavia, penso che ora più che mai dobbiamo sfruttare la discontinuità con il passato ed essere protagoniste della ricostruzione del Paese anche nella sua progettazione. Abbiamo dimostrato generosità e coraggio durante il periodo più duro, impegnandoci in prima linea nei settori messi maggiormente alla prova dal virus, istruzione, lavori di cura, e settore sanitario, ambiti a prevalenza femminile. È opportuno che questi lavori siano maggiormente valorizzati, anche dal punto di vista economico. Servono politiche che consentano alle donne di produrre valore con le proprie scelte – ha proseguito Letizia Caccavale – in una vera ottica di pari opportunità. Il nostro Paese deve cogliere ora la possibilità di mettere in campo tutte le sue risorse, uomini e donne, permettendo loro di esprimersi al meglio e di produrre valore sociale ed economico. Le donne hanno peculiarità diverse da quelle degli uomini che le istituzioni dovrebbero valorizzare sia in ambito familiare sia professionale per favorire la conciliazione famiglia-lavoro.  Per questo il nostro Consiglio lancia la seconda edizione del Riconoscimento “Parità Virtuosa 2020” a sostegno delle realtà lombarde tra aziende, associazioni e sindacati che aiutano i lavoratori nella vita privata e lavorativa, tenendo conto delle iniziative creative attuate in tempi di COVID. Non è più solo una questione di diritti, ma di visione strategica” – ha concluso la Presidente del CPO.

L’indagine di BVA-Doxa è pubblicata sui siti internet di Affaritaliani e Panorama:

https://www.affaritaliani.it/economia/coronavirus-mondo-del-lavoro-aumentera-il-gap-di-genere-tra-donne-uomini-674007.html

https://www.panorama.it/economia/il-coronavirus-ha-aumentato-il-gap-tra-donne-e-uomini-sul-lavoro