I simboli della Regione: Stemma, bandiera, Gonfalone, Rosa camuna e Carroccio

Il logo rappresenta il territorio lombardo: in questi 50 anni lascia il color verde e diventa color oro. Lo Stemma e il Gonfalone della Regione sono stati istituiti con Legge regionale n. 85 del 12 giugno 1975. Il Gonfalone, vessillo verde di metri 3 x 2, con cravatta e nastri nei colori nazionali, riproduce la centralità di due simboli storici per la Regione: il Carroccio, emblema della celebre battaglia di Legnano del 1176 che portò alla liberazione dell’Italia Settentrionale dall’esercito di Federico Barbarossa; la Rosa camuna, stemma simbolo della Regione raffigurante una croce curvilinea argentea inclinata in senso orario, che è la trasposizione grafica delle incisioni rupestri della Valle Camonica risalente all’età del bronzo. La Rosa Camuna da sempre rappresenta il territorio lombardo, il simbolo è stato ritrovato 92 volte tra le 300.000 incisioni rupestri della Valcamonica risalenti all’età del ferro, epoca in cui la valle era abitata dal popolo dei Camuni. I luoghi delle incisioni rupestri dal 1979 sono tutelati dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità, primo sito italiano a ottenere tale riconoscimento. La stilizzazione grafica della rosa camuna è stata realizzata dai disigner Bruno Munari, Bob Noorda, Roberto Sambonet e Pino Tovaglia. Dal 1975 è il logo ufficiale di Regione Lombardia. La Rosa Camuna argentea su sfondo verde è la bandiera ufficiale di Regione Lombardia. La legge regionale 2 del 4 febbraio 2019 “Istituzione e adozione della bandiera, della fascia e del distintivo di Regione Lombardia” adotta formalmente la Rosa Camuna quale vessillo ufficiale dell’Ente. Con la Legge Regionale 2/2019 si ufficializza quale bandiera amministrativa un simbolo ormai riconosciuto dai cittadini lombardi. La stessa legge istituisce anche la fascia istituzionale assegnata al Presidente Regionale e al Presidente del Consiglio Regionale e un segno distintivo destinato ai Consiglieri regionali. Entrambi raffigurano la rosa camuna.

Il Gonfalone, custodito stabilmente presso la sede della Giunta regionale, viene esposto solo in occasione di eventi di prestigio e ricorrenze istituzionali che interessano e coinvolgono più comunità. Ed è in queste circostanze che gli addetti al cerimoniale, preposti al sostegno e alla scorta del Gonfalone, indossano la divisa da cerimonia con cordoli dorati, guanti bianchi e copricapo se in luogo aperto. La Bandiera ufficiale di Regione Lombardia è stata istituita con legge regionale 2 del 4 febbraio 2019 “Istituzione e adozione della bandiera, della fascia e del distintivo di Regione Lombardia”. Formalmente la Rosa Camuna argentea su sfondo verde è il vessillo ufficiale dell’Ente. La Bandiera con lo Stemma, simbolo di tradizione, cultura e identità del territorio regionale lombardo, è perennemente esposta all'esterno degli ingressi principali degli edifici pubblici della Regione, degli Enti locali, nonché degli uffici periferici delle amministrazioni dello Stato. E' stabilmente presente all'interno dei medesimi palazzi, nelle aule e nelle sale riunione. La legge regionale n. 15 del 2013 ha istituito nel giorno del 29 maggio la festa della Lombardia. In tale data infatti si celebra la ricorrenza della battaglia di Legnano del 1176 nella quale la Lega Lombarda sconfisse l'esercito del Sacro Romano Impero Germanico. La Regione Lombardia celebra l’evento proponendo alla cittadinanza alcuni momenti ed eventi culturali legati alla memoria storica e alle identità lombarde. All'interno del ricco calendario di eventi previsti, si svolge anche la cerimonia per il conferimento del Premio Rosa Camuna, attribuito ogni anno dalla Regione a persone, imprese, enti, associazioni e fondazioni per riconoscere pubblicamente l'impegno, l'operosità, la creatività e l'ingegno di coloro che si sono particolarmente distinti nel contribuire allo sviluppo economico, sociale, culturale e sportivo della Lombardia. Nel corso dell'evento vengono consegnate le menzioni speciali, i premi Rosa Camuna e i Premi Speciali del Presidente.