Lo sguardo femminile sul mondo raccontato nella kermesse Lecco Film Fest – Donne oltre gli schermi con al centro la narrazione femminile in cui le donne portano il proprio fondamentale contributo in termini di creatività, passione e realizzazione.
Questa la premessa che dal 30 luglio al 2 agosto 2020 darà il via alla manifestazione promossa da Fondazione Ente dello Spettacolo, Rivista del Cinematografo, Confindustria Lecco e Sondrio in collaborazione con il Comune di Lecco e la Parrocchia S.Nicolò/Comunità Pastorale Madonna del Rosario, il patrocinio dell’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali della CEI e il contributo di Regione Lombardia, Camera di Commercio Como-Lecco, Fondazione Comunitaria del Lecchese, Soroptimist Lecco.
Nel cortile di Palazzo Bovara, per quattro giorni lo spazio femminile scruterà il mondo attraverso una narrazione collettiva ricca di tavole rotonde e talk-show, tra i quali, solo per citarne alcuni, spiccano “Tempo di coraggio, tempo di donne”, “Protagoniste al lavoro”, “Fatti bella per te” e “Autonomia e famiglia, pari opportunità e realizzazione personale” a cui prenderanno parte noti esponenti e ospiti della politica nazionale e locale, della società civile, dei media, della cultura, della musica e dello spettacolo con la partecipazione delle artiste Maria Grazia Cucinotta, Violante Placido, Chiara Francini, Antonietta De Lillo, Elsa Amoruso e Paola Turci.
Focus della kermesse sul tema dell’orizzonte femminile nel mondo del cinema, della cultura e della società, saranno le storie e le testimonianze di donne che attraverso impegno e sacrifici si sono affermate nei vari settori imprenditoriali e si sono rese protagoniste nel mondo del lavoro. Un tema molto interessante sarà incentrato sulla narrazione di quale tipo d’immagine del corpo femminile il cinema italiano dà della donna e del ruolo che la donna occupa nella nostra cinematografia.