Le interrogazioni e le interpellanze trattate nella seduta di martedì 8 settembre

Nel Consiglio regionale di martedì 8 settembre si è svolto il Question time, momento di confronto tra Giunta e Assemblea. Di seguito una sintesi del dibattito.

Diagnostica anti Covid tramite pooling

La prima delle interrogazioni trattate era relativa a “Diagnostica anti Covid tramite pooling”, tema proposto da +Europa/Radicali che chiedeva quali valutazioni siano state fatte dalla Giunta ai fini dell’adozione in Lombardia della tecnica del pooling, ossia la diagnostica anti Covid in “condivisione” , ossia analisi insieme di più campioni appartenenti ad un cluster, o ad un gruppo, con un unico reagente, per realizzare una scrematura preliminare. L’assessore, nella risposta, ha affermato che tale tecnica diagnostica è ancora argomento di dibattito scientifico ed ha fatto riferimento a  quelli fra gli studi che mettono in luce una perdita di sensibilità di tali test su base collettiva.

Misure di contrasto e contenimento alla diffusione del virus SARS-Cov-2

Su quali scenari sta ragionando la task force regionale per monitorare l’evoluzione dell’epidemia nel periodo autunnale, con il riavvio a pieno regime delle attività produttive, dei servizi e della didattica in presenza? Il tema è affrontato in un question time del PD, illustrato dal capogruppo. Il numero di persone ricoverate in terapia intensiva è significativamente basso ed i numeri elevati dei positivi derivavano dall'elevato numero dei tamponi”  ha affermato l’Assessore alla sanità, facendo il punto della situazione attuale. Stiamo sorvegliando i cluster -ha spiegato l’Assessore- e valutando i test rapidi messi a punto dall’Istituto Spallanzani. Per acquistare 1.200.000 di questi test si sta predisponendo una gara, insieme alle Regioni  Veneto,  Lazio ed Emilia. 

Campagna vaccinale antinfluenzale 2020-2021

Qual è la situazione relativa all’approvvigionamento di vaccini per la campagna antinfluenzale 2020-2021, a seguito delle sette gare indette da ARIA spa, alcune delle quali sospese o revocate? Lo chiede in una interrogazione il PD. Regione Lombardia ha già acquistato 2.504.000 dosi di vaccino e ha aperto da maggio altre 5 gare che  si aggiungono a quelle avviate prima dell’emergenza, ha spiegato l’Assessore alla sanità, dettagliando le tipologie di vaccino già disponibile per ciascuna fascia di destinatari.  Fortemente insoddisfatta la consigliera che ha presentato il documento, che ha affermato che di fatto la Lombardia si è limitata a seguire le disposizioni minime della circolare ministeriale. Cosa che, secondo il giudizio della consigliera PD, espone comunque la Lombardia ad affrontare la stagione autunnale critica senza disporre del numero adeguato di dosi di antinfluenzale.

Progetto per la realizzazione del Franciacorta Concert Hall nel Comune di Erbusco (BS)

Quale è l’iter preciso e i tempi entro i quali Regione Lombardia, insieme agli enti interessati, intende procedere con l’esame del progetto Franciacorta Concert Hall? Lo chiede un question time proposto dal PD e firmato anche da consiglieri del Gruppo Misto. L'assessore al Territorio, nella risposta, ha sottolineato la necessità di acquisire il parere dei territori sul progetto. Alcune criticità ambientali urbanistica ed economiche del progetto sono state evidenziate anche in un intervento di replica.

Fornitura PC studenti

È stata realizzata una mappatura degli studenti sprovvisti di PC e tablet, così come richiesto in un documento approvato all’unanimità dell’Assemblea lombarda lo scorso luglio? Lo chiede in una interrogazione il gruppo dei Lombardi Civici Europeisti. “Stiamo mappando la connettività degli istituti scolastici, che risultano connessi per il 66%”- ha spiegato l’Assessore alla formazione, precisando però che il 18% degli studenti non dispone dei devices individuali per la didattica a distanza, mentre il 39% ha difficoltà di connessione. La richiesta che è stata fatta da parte di Regione Lombardia al Ministero, per l’approvvigionamento di 100.000 dispositivi da consegnare agli studenti, non ha finora ricevuto risposta, ha anche detto l’assessore.

Utilizzo dei fondi per interventi in ambito sanitario

Come intende Regione Lombardia distribuire gli 80 milioni messi a disposizione dal decreto legge 104, destinati ad interventi in ambito sanitario per poter far fronte alla riduzione delle liste di attesa gravate dai mesi di lockdown? Lo chiede nel question time il Movimento 5 Stelle. “Stiamo predisponendo il piano operativo e siamo ancora ampiamente nei termini” per la pianificazione, ha spiegato l’Assessore alla sanità. Il piano implicherà anche l’aumento della retribuzione oraria degli operatori sanitari, anche per poter allargare le fasce orarie delle prestazioni, ha spiegato Assessore, al quale il consigliere M5S ha risposto chiedendo di presentare il Piano in Commissione sanità, prima del varo definitivo

Rinnovo Contratto collettivo nazionale Sanità privata

Richiesta di informare la Commissione anche per quanto riguarda la interrogazione del Movimento 5 Stelle sul tema del contributo che Regione Lombardia per il rinnovo contrattuale della sanità privata. Il tema, illustrato dal M5S, in Lombardia interessa circa 40mila dipendenti. L’Assessore alla sanità, nella risposta, ha ricordato che l’incremento contrattuale riguarderà sia la sanità privata che la sanità pubblica e che la Lombardia vi corrisponderà con il 50% dell’importo previsto, non appena il rinnovo del contratto sarà formalizzato. L’aumento di budget, ha spiegato l’assessore, sarà consentito dalla legge di stabilità.

 

Crisi e tutela risorse idriche

In che modo Regione Lombardia intende affrontare la crisi delle risorse idriche, minacciate da inquinamento e cambiamenti climatici. Lo chiede in un’interpellanza del Movimento 5 Stelle sollevando il tema delle normative per la tutela delle acque superficiali e sotterranee, che fanno della Lombardia una “terra di acque”. Attuazione del Piano di Tutela delle Acque, azioni di monitoraggio, Progetto di Piano di Gestione delle acque del distretto Po, Regolamento sugli scarichi di acque, azioni di Regione sul tema dei cambiamenti climatici: sono i contenuti della risposta scritta che l’assessore al Territorio ha consegnato all’Assemblea.

Rinnova Autovetture

Integrare con iniziative regionali le misure previste a livello nazionale per il rinnovo del parco veicolare inquinante avviando le misure “Rinnova Autovetture” estendendo il bando anche alle imprese. Lo chiede in un’interpellanza il gruppo Misto – Italia Viva. L’Assessore all’Ambiente ha risposto che la Regione è in attesa che il Governo mantenga il suo impegno che prevedeva uno stanziamento annuale di 40 milioni per il bacino padano ( di cui 12 milioni per la Lombardia). Nel recente decreto di agosto, ha ricordato l’Assessore, i fondi sono stati trasferiti al ministero dell’Ambiente, che dovrà erogarli alle Regioni. Solo allora la Lombardia potrà integrare lo stanziamento con i fondi che già ha previsto. Con la delibera del 5 agosto, inoltre, sono stati già stanziati direttamente dalla Lombardia 3 milioni di euro per sostituire i veicoli inquinanti degli Enti locali.