L’autunno è una stagione ricca di sapore e di colore in cui si vive la campagna in modo attivo. È il momento ideale per vivere in prima persona l'esperienza della vendemmia e trascorrere un weekend tra i vigneti con forbici per staccare i grappoli maturi dalle viti cariche e grandi tini dove pigiare l’uva, il tutto accompagnato dal profumo del mosto.
La Lombardia, con le sue numerose zone dedicate alla produzione di vino, è la regione ideale per scoprire il fascino di quest’esperienza e partecipare direttamente alla creazione della bevanda preferita dagli Dei. Le dolci colline in Oltrepò Pavese (PV), regno del Pinot nero e della Bonarda, San Colombano al Lambro (MI), le Terre del Colleoni, Valcalepio e Scanzo (BG) Franciacorta, Botticino (BS), la Valtellina (SO) e Garda dei Colli Mantovani (MN) sono solo alcune delle zone lombarde che hanno reso famosa l’enologia italiana nel mondo. Anche in queste zone, come su tutto il territorio lombardo, ci sono le aziende vinicole che aderiscono alle iniziative Vigneti Aperti e Cantine Aperte organizzate dal Movimento del Turismo del Vino con il contributo della Regione Lombardia. Le attività previste negli spazi all’aria aperta delle aziende vitivinicole consentono di visitare vigneti e cantine. Sono possibili anche passeggiate guidate con i vignaioli, vendemmie, escursioni nei terrazzamenti, aperitivi e cene nei vigneti con degustazioni. Alcune cantine aprono le porte ai visitatori con eventi e proposte anche per famiglie con bambini.
A causa della pandemia Covid, quest’autunno, le proposte di vendemmia sono meno numerose rispetto agli altri anni. Hanno aperto quelle realtà che sono riuscite a garantire il distanziamento necessario e a organizzare gli eventi per famiglie in completa sicurezza. È sempre meglio informarsi e prenotare per tempo la visita.
Per informazioni
https://cantineaperte.mtvlombardia.it/
https://mtvlombardia.it/eventi-istituzionali/vigneti-aperti