Sostenibilità: procede in Lombardia la programmazione territoriale

Procede in Lombardia la programmazione territoriale: più attenzione ai Piani d’area, ricorso a misure di perequazione e recupero dei seminterrati. Questi i principali contenuti sullo stato della pianificazione territoriale in Lombardia e sugli esiti dell’attività dell’Osservatorio Permanente della Programmazione Territoriale, evidenziati nella Relazione esaminata oggi dal Comitato di controllo e valutazione presieduto da Barbara Mazzali (FdI) e Marco Degli Angeli (M5S), Vice Presidente.

Oggi i lavori del Comitato sono dedicati a un tema molto ampio e complesso quale è il governo del nostro territorio, l’uso che ne facciamo e come immaginiamo che debba diventare in futuro per le prossime generazioni. In particolare, – ha sottolineato la Presidente Mazzali – il consumo di suolo agricolo libero costituisce un punto di grande attenzione per ogni decisore pubblico e ogni amministratore locale. Mi auguro che l’attività del Comitato possa servire a risvegliare questa attenzione e a tenerla alta nel dibattito politico, anche in un periodo problematico come quello che stiamo attraversando. L’emergenza sanitaria, infatti, ci sta insegnando che le decisioni di oggi hanno ricadute importanti nel tempo e sulle persone. Dobbiamo quindi applicare questa lezione a tutte le politiche pubbliche. Questo è il contributo che il Comitato può dare oggi alla collettività”.

Nello specifico il documento, illustrato da Simona Pedrazzi (Lega), evidenzia come  Regione Lombardia abbia approvato, negli ultimi 10 anni, 5 Piani Territoriali Regionali d’Area (PTRA): Navigli Lombardi, Aeroporto Montichiari, Media e Alta Valtellina, Valli Alpine (Orobie Bergamasche e Altopiano Valsassina), Franciacorta. Per quanto riguarda la rigenerazione, nel 2019 ha avuto inizio la sperimentazione di un Progetto intercomunale nelle aree di Malpensa: sono state delocalizzate circa 500 famiglie, demoliti oltre 200 immobili e ripristinati a verde circa 24 ha, posti in prossimità del sedime aeroportuale, promuovendo un’operazione di densificazione controllata. Un vero e propprio progetto-pilota a livello nazionale.
Infine, grazie agli interventi della l.r. 7/2017 sul recupero dei seminterrati esistenti, si osserva un incremento della superficie recuperata tra il 2018 e il 2019, passando da 19.992 mq a 32.227 mq, aumento essenzialmente concentrato nel Comune di Milano.

Si tratta di un quadro ben impostato che dovrà essere implementato – ha commentato il Vice Presidente Marco Degli Angeli -. Il Comitato, anche in vista di prossime valutazioni, continuerà a seguire gli sviluppi e gli interventi per contrastare il consumo di suolo nella consapevolezza che le politiche territoriali si incrociano con rilevanti problematiche collettive”.

Un buon punto di partenza per successive analisi – ha dichiarato la consigliera Pedrazzi -. Seguiremo con interesse l’implementazione degli strumenti di monitoraggio di questo delicato settore”.