Prima del Covid, la tradizione del Presepe di Argegno (CO) si svolgeva lungo l’itinerario de “I Capell”, le suggestive cappelle “viventi” allestite negli angoli “veri” e pittoreschi dell’antico e affascinante borgo affacciato sul litorale del Lago di Como.
A causa del perdurare della pandemia, questa edizione della manifestazione, in programma dal 8 dicembre al 2 gennaio 2021 con il patrocinio del Cosiglio reegionale della Lombardia, sarà presentata in versione fotografica. Un’idea degli organizzatori condivisa dalla cittadinanza per mantenere viva la tradizione de “I Capell” attraverso una mostra fotografica composta da quindici pannelli espositivi in formato 100x180cm.
L’iniziativa ripercorre e illustra le tappe e la storia della manifestazione: la vita di Gesù dalla nascita alla Crocifissione; i “personaggi-figuranti” nei loro costumi d’epoca e le location in tema di Santa Natività allestite nei reali e suggestivi vicoli del borgo. Storicamente, la rievocazione tra le più antiche della Lombardia, è una delle tradizioni popolari più seguite dalla cittadinanza. Nel mese di gennaio di ogni anno, infatti, richiama centinaia di persone provenienti anche dalle località limitrofe, desiderosi di ammirare, in riproduzione naturale, le cappelle con le raffigurazioni degli episodi più noti dei vangeli.
La prima manifestazione de “I Capell” risale al 1887, nata come ex voto della popolazione per essere scampata a un’epidemia di peste. In quell’anno il paese e i paesi limitrofi, grati per essere stati risparmiati dalla pestilenza, si unirono nel comune intento di realizzazione la rappresentazione del Presepe come segno di devozione. Da allora, ogni anno a gennaio, oltre 100 figuranti in costumi dell’epoca, per tutta la durata della processione, restano “immobili” come fotogrammi della tradizione religiosa.