Montagna, le attività slow sulla neve che aiutano il comparto ricettivo e il lavoro

In tempo di prevenzione da lockdown, gli appassionati della montagna riscoprono il valore delle escursioni all’aria aperta tra ciaspolate, passeggiate a cavallo o su slitte, pattinate e arrampicate sul ghiaccio. Una formula antica che ritorna alla ribalta come alternativa alla chiusura temporanea degli impianti sciistici e come argine alla crisi occupazionale del comparto ricettivo della montagna. Un esempio di best-practice per alleviare anche il settore occupazionale, nel rispetto delle norme di sicurezza e prevenzione.

La provincia di Sondrio con le sue montagne, guide e accompagnatori, è tra i luoghi ideali per praticare attività motoria e sportiva all’aria aperta, immersi e circondati nel bellissimo paesaggio naturale offerto dalle sue Valli. Tra i più bei itinerari escursionistici da provare, la Valtellina con Livigno propone 30km di pista di fondo; un percorso pedonale di winter-trail di 20km da affrontare anche con le fatbike; inoltre l’ice-arena per il pattinaggio sul ghiaccio e vari sentieri in sella a docili cavalli o trainati da pittoresche slitte, immersi nel silenzio e con le chiome degli abeti per tetto. Teglio,Tirano, Chiavenna e Bormio sono le altre località più note dove genitori e bambini possono scoprire la montagna a “passo lento”. Il comprensorio dell’Alpe di Teglio, infatti, si sviluppa tra i 1700mt e i 2500mt, totalmente esposto al sole e particolarmente adatto per le famiglie. Altre opportunità, per esempio, sono offerte da Apricacon la superpanoramica del Baradello disponibile per suggestive ciaspolate anche in versione notturna.

La Valdidento (Strada del Bosco, Cagnol-Arnoghina), la Valchiavenna (Madesimo e Camodolcino) e la Valfurva (Cappellette, Paradiso, Sole, Forni, Rifugio Branca) propongono spettacolari sentieri per passeggiate lungo panorami di rara bellezza e relax. A Corteno, le mini-motoslitte sono pronte ad accogliere i bambini mentre per gli adulti i sentieri verso i Piani di Gembro assicurano interessanti escursioni inframezzate da soste alla scoperta di sapori e tradizioni locali. A Chiesa Valmalenco, lo sci di fondo si pratica sul circuito ad anello che da San Giuliano arriva fino a Chiareggio.

Ecco alcune tra le proposte per ciaspolate e suggestivi itinerari dal sapore natalizio: Valchiavenna: Madesimo/Campodolcino – Da Madesimo alla splendida Alpe Andossi fino alle escursioni in Valle SplugaSondrio Valmalenco: il Lago Palù completamente innevato, il Giro dei 3 rifugi con vista sul Pizzo Scalino, l'Alpe Musella e altri splendidi itinerariTirano Media Valle: Aprica, la Riserva del Pian di Gembro, Trivigno e il Monte BaradelloTeglio: Prato Valentin, l'anello di Verdomana e del dosso LaùAlta Valtellina: Livigno, il percorso delle Mine e il Tea dal BrunValdidentro: la Val Viola, il Giro Felice e la strada del boscoValdisotto: itinerari panoramici con partenza dal Forte di OgaValfurva: nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio.