Commissione Ambiente, presentati risultati Sistema Savager

I risultati del progetto "SAVAGER", Sistema di Sorveglianza Avanzata di Gestione dei Rifiuti sono stati presentati da Arpa Lombardia in Commissione Ambiente, presieduta da Riccardo Pase (Lega). Il progetto, realizzato insieme al Politecnico di Milano, sperimenta tecnologie di intelligenza artificiale, droni e immagini satellitari, nell'identificazione di situazioni di potenziale non conformità alle normative ambientali.
Il progetto SAVAGER ha due obiettivi: la sorveglianza attraverso una mappatura periodica ‘’a tappeto’’ del territorio per mezzo della Geospatial Intelligence e i controlli che vengono effettuati dai soggetti competenti a livello tecnico-amministrativo e dalle Forze dell’Ordine.
"SAVAGER – ha detto il Presidente Pase – è un progetto più volte discusso e valorizzato in Commissione. Regione Lombardia ha fatto la sua parte con un finanziamento di 1 milione e 250mila euro, risorse derivanti dagli indennizzi ambientali derivanti dai rifiuti che arrivano in Lombardia dalle altre Regioni. Risorse importanti che quindi restano sul territorio nell'ottica della sua tutela. Abbiamo potuto constatare la validità del progetto anche attraverso i risultati fin qui ottenuti con ben 22 siti su 23 individuati in cui è stata confermata la presenza di rifiuti non autorizzata. Ora serve rendere più strutturale il progetto e per farlo ci deve essere una forte collaborazione tra tutte le Istituzioni locali. Prendiamo atto con grande piacere – ha concluso Pase –  che il numero degli incendi nel 2020 si sia drasticamente ridotto non soltanto per via della pandemia ma soprattutto grazie al sistema di controlli messi in campo”.