La Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome, in occasione del 50° anniversario delle Regioni a statuto ordinario, ha promosso la prima edizione del Premio “Promozione del Capitale umano del Paese” per le migliori tesi di laurea e di dottorato sui temi del regionalismo italiano nella dimensione nazionale e sovranazionale.
Le tesi sono incentrate su tematiche come l’evoluzione del regionalismo italiano, gli strumenti di raccordo tra la politica regionale e le politiche nazionali e sovranazionali, le potestà normative tra autonomia e sussidiarietà, l’esercizio della clausola di supremazia e dei poteri sostituivi, il ruolo delle regioni nella legimatica e il loro posizionamento all’interno della futura architettura istituzionale dell’Unione europea e nella governance del Recovery Plan.
I dieci premi, del valore di 2.500 euro ciascuno, saranno assegnati a tesi di laurea magistrale e di dottorato di ricerca discusse presso le Università italiane tra il 01 gennaio 2019 e il 30 settembre 2021.
La scadenza per l’invio degli elaborati e della relativa documentazione è fissata al 15 ottobre 2021.
“Con questo premio la Conferenza dei parlamenti regionali italiani vuole valorizzare i giovani universitari che decidono di laurearsi dedicando attenzione al ruolo delle Regioni e al futuro del regionalismo italiano, valorizzando l’apporto e le funzioni delle autonomie regionali nella costruzione di un modello statale più efficiente e funzionale – spiega il Presidente del Consiglio regionale della Lombardia Alessandro Fermi-. La nuova rinascita italiana non può che passare da una rinnovata partecipazione alla vita pubblica, da un rinnovato impegno per la collettività, da un rinnovato sacrificio per la costruzione di qualcosa di più grande. La sfida oggi è quella di integrare la dimensione globale con la dimensione locale. Nell’immediato l'autonomia va interpretata come autonomia delle competenze, stabilendo responsabilità certe e identificabili. L’attuazione di forme autentiche di regionalismo rafforzato –conclude il Presidente Fermi– è pertanto una grande opportunità per tutto il Paese, per renderlo più efficiente e moderno. E in questa direzione fondamentale è l’apporto e il contributo delle nuove generazioni”.
I premi saranno così ripartiti:
N. 1 tesi di laurea magistrale o di dottorato di ricerca che abbia approfondito il tema dell’evoluzione del regionalismo italiano;
N. 1 tesi di laurea magistrale o di dottorato di ricerca che abbia approfondito il tema degli strumenti di raccordo tra politica regionale e politica nazionale e sovranazionale;
N. 1 tesi di laurea magistrale o di dottorato di ricerca che abbia approfondito il tema delle potestà normative tra autonomia e sussidiarietà;
N.1 tesi di laurea magistrale o di dottorato di ricerca che abbia approfondito il tema della digitalizzazione e dematerializzazione del procedimento legislativo regionale in prospettiva comparata;
N. 1 tesi di laurea magistrale o di dottorato di ricerca che abbia approfondito il tema della clausola di supremazia e sistema delle Conferenze con focus sul ruolo delle Assemblee legislative regionali;
N. 1 tesi di laurea magistrale o di dottorato di ricerca che abbia approfondito il tema dell’esercizio dei poteri sostitutivi nelle Regioni ex art. 120 Costituzione;
N. 1 tesi di laurea magistrale o di dottorato di ricerca che abbia approfondito il tema Regioni e “legimatica”;
N. 1 tesi di laurea magistrale o di dottorato di ricerca che abbia approfondito il tema delle politiche sanitarie in ambito regionale, con attenzione al ruolo delle Commissioni consiliari;
N. 1 tesi di laurea magistrale o di dottorato di ricerca che abbia approfondito il tema della missione politica e istituzionale del Comitato delle Regioni nella futura architettura istituzionale dell’Unione europea, con attenzione al ruolo delle Assemblee legislative regionali;
N. 1 tesi di laurea magistrale o di dottorato di ricerca che abbia approfondito il tema del ruolo politico delle Regioni, in chiave nazionale ed europea, nel contribuire ad una ripresa sostenibile dell’Unione europea e nella governance del Recovery Plan.
La copia integrale del bando e i suoi allegati sono reperibili sul sito della Conferenza www.parlamentiregionali.it e in particolare sul link https://bit.ly/3f2lLxj
I vincitori saranno premiati nel corso di una cerimonia pubblica organizzata dalla Conferenza.