Le modalità di accredito per giornalisti, fotografi e operatori video
Milano, 15 aprile 2021 – Il Presidente Alessandro Fermi ha convocato la seduta di Consiglio regionale per martedì 20 aprile alle ore 10.
I lavori avranno inizio con l’esame del progetto di legge che introduce un riconoscimento alle imprese dell’artigianato lombardo artistico, manifatturiero e alimentare. Il provvedimento, di cui è relatore il Presidente della Commissione Attività produttive Gianmarco Senna (Lega), prevede l’attribuzione del marchio di Regione Lombardia con la scritta “Qualità Artigiana”, affiancata dalla Rosa Camuna, alle imprese lombarde che operano nel rispetto della tradizione garantendo la qualità dei prodotti.
Il riconoscimento potrà essere attribuito sia al singolo prodotto artigiano sia all’impresa, e avrà ha una durata temporale di sei anni con possibilità di rinnovo. I criteri per l’individuazione della “Qualità Artigiana” verranno stabiliti in collaborazione con le Camere di Commercio e con le realtà associative di categoria. Le imprese che avranno ottenuto il riconoscimento saranno destinatarie di interventi regionali, in particolare a favore della trasmissione dell’attività fra generazioni e dell’inserimento lavorativo dei giovani.
Prevista quindi la discussione della proposta di Risoluzione già approvata all’unanimità in Commissione Ambiente (relatore Alessandro Corbetta, Lega) per lo “Sviluppo di un progetto regionale di mappatura degli scarichi in superficie e la creazione di un sistema informatico regionale integrato”: obiettivo principale del documento è quello di garantire e migliorare la sicurezza e la pulizia delle acque, nonché assicurare un utilizzo sempre più frequente delle più moderne tecnologie per valorizzare e tutelare le risorse idriche.
La proposta di Risoluzione impegna inoltre la Giunta di Palazzo Lombardia a estendere la metodologia adottata per il torrente Seveso con il progetto “BrianzaStream” sui fiumi e torrenti ancora non classificati in buono stato, a partire da quelli all’interno dei sottobacini idrografici dei Contratti di Fiume come Olona, Bozzente, Lura, Lambro Meridionale e Lambro Settentrionale.
All’ordine del giorno anche la proposta di atto amministrativo contenente le linee guida del programma regionale per il recupero e la valorizzazione del patrimonio regionale minerario dismesso (relatore il Presidente della Commissione Ambiente Riccardo Pase, Lega).
Infine l’Aula sarà chiamata esprimersi sul non passaggio all’esame degli articoli del progetto di legge sull'abolizione della legge istitutiva dell'Associazione Consiglieri regionali, così come deliberato dalla Commissione Affari istituzionali.
Sarà consentita la partecipazione di giornalisti, fotografi e operatori video accreditati: la seduta sarà trasmessa anche in diretta streaming sul sito del Consiglio regionale.
A causa della situazione emergenziale creata dalla diffusione del Covid-19, sarà consentito un solo accredito per ciascuna testata giornalistica. E’ inoltre fatto obbligo per ciascun giornalista accreditato di restare negli spazi e nei posti assegnati durante la presenza e la permanenza nel Palazzo: è vietato sostare nel foyer dell’Aula e negli spazi comuni.
Giornalisti, fotografi e operatori video interessati, dovranno accreditarsi scrivendo via mail a ufficio.stampa@consiglio.regione.lombardia.it tassativamente entro le ore 14 di lunedì 19 aprile: non sarà possibile accogliere richieste di accredito che dovessero pervenire successivamente a tale termine.