Tradizioni autunnali in Lombardia: tornano le castagnate

Amidi, grassi, proteine, sali minerali, vitamine C, B1, B2 e PP: sono gli ingredienti del pane dei poveri, la castagna. Un tempo utile a sostituire la farina di grano, oggi questo frutto tipico dei nostri boschi rappresenta la piacevole occasione di passeggiate per la raccolta piuttosto che di ritrovi in compagnia. Così scopriamo che le castagnate, caldarroste accompagnate da buon vino, sono appuntamenti tradizionali che la pandemia non ha eliminato. Anzi. Dalla Valtellina alle Prealpi varesine, bergamasche e lariane, dal bresciano all’Oltrepò pavese le varie pro loco o associazioni ripropongono in questo periodo date ed eventi che nel 2020 erano state sospese. Un consiglio: cercate nel web gli appuntamenti più vicini a casa vostra. E affrettatevi. Le castagne dagli alberi sono cadute da un pezzo. E ora sta per scadere anche il tempo delle castagnate.