Generale apprezzamento per l’iniziativa, qualche preoccupazione per le complicazioni burocratiche. Questo in estrema sintesi il contenuto delle audizioni che hanno avuto luogo oggi in Commissione Ambiente del Consiglio regionale presieduta da Riccardo Pase (Lega) e chiamata a discutere il Progetto di Legge numero 175 “Ruolo degli immobili pubblici nel potenziamento degli impianti fotovoltaici. Verso l'autonomia energetica regionale.” Dopo aver ascoltato lunedì i rappresentanti delle ALER provinciali, oggi è stata la volta dei rappresentanti dei comuni, degli enti parco e delle comunità montane. Sono intervenuti rispettivamente Fabio Binelli di ANCI Lombardia, Marco Molgora e Marzio Marzorati di Federparchi Lombardia e Tiziano Maffezzini di UNCEM.
Con questa legge si intende raggiungere l’ambizioso obiettivo dell’autonomia energetica che, alla luce del fabbisogno attuale, dovrà prevedere in Regione Lombardia l’installazione di almeno 16 GW di potenza pari a circa 15.000 ettari di nuovi impianti fotovoltaici.
L’esigenza di mappare le proprietà comunali – siano esse immobili o terreni, il cosiddetto “agrivoltaico” – al fine di collocarvi impianti fotovoltaici si è fatta ancora più urgente alla luce dell’arrivo dei fondi PNRR dedicati al raggiungimento dell’autonomia energetica. Senza un monitoraggio capillare degli immobili, delle aree agricole sottoutilizzate e delle aree soggette a bonifica ambientale (es cave), sarà infatti impossibile predisporre in tempo utile le domande per ottenere le ingenti risorse a fondo perduto che la UE mette a disposizione degli enti locali a questo scopo. Da qui il termine perentorio di 24 mesi entro cui completare la mappatura. Molte osservazioni avanzate dagli enti auditi sono già state recepite nel testo come ad esempio l’esclusione dagli interventi degli immobili vincolati, la necessità di armonizzare gli interventi con le prescrizioni del PGT, la tutela e conservazione delle superfici a pascolo in particolare nelle zone montane, il coordinamento di questi interventi con la legge sulle Comunità Energetiche che verrà approvata la prossima settimana dal Consiglio. Altri – assicura il Presidente Pase – saranno recepiti in sede di stesura finale del provvedimento.
Nel successivo dibattito sono intervenuti i consiglieri Gabriele Barucco (FI) e Antonella Forattini (PD). Le audizioni proseguiranno nelle prossime settimane.