Referendum abrogativo: dal Consiglio regionale un manuale d’uso

Procedure, prassi e analisi dell’ultima esperienza sui referendum della giustizia. Un libro di Marzio Maccarini, Segretario Generale Vicario del Consiglio regionale della Lombardia, che fa il punto della situazione sull’istituto referendario di iniziativa consiliare.
La pubblicazione, che si rivolge in particolar modo ai consiglieri regionali e a tutti gli operatori interessati ad approfondire il tema del referendum abrogativo, si sofferma in particolare sulla possibilità riconosciuta ai Consigli regionali di attivare il processo referendario abrogativo (art. 75 Cost). L’obiettivo è quello di fornire uno strumento didattico che ricostruisce l’inquadramento giuridico, normativo e giurisprudenziale dell’istituto del referendum abrogativo e ripercorre le casistiche referendarie d’iniziativa regionale, con particolare attenzione al tema della giustizia.
Il libro è diviso in tre capitoli: comincia con l’illustrazione della disciplina costituzionale e le modalità di attuazione del referendum abrogativo, passa attraverso l’ultima esperienza referendaria in Lombardia, gli specifici requisiti referendari, le osservazioni della Cassazione e le ordinanze della Corte Costituzionale e chiude con una parte dedicata alle iniziative referendarie regionali dal 1990 ad oggi. A completare lo studio una selezione dei documenti e di atti istituzionali.
Un libro che spiega ma allo stesso tempo apre una riflessione e lascia aperta una domanda: nei prossimi anni il referendum di iniziativa consiliare verrà sempre più spesso utilizzato seguendo l’indirizzo degli ultimi anni oppure evolverà in uno strumento politico di confronto tra Stato e Regione?

Volume scaricabile al link

https://intranet.consiglio.regione.lombardia.it/Files/Documenti/Pubblici/DOC_202254121431Pubblicazione_Il_Referendum_abrogativo_di_iniziativa_regionale.pdf