Nel 2025 le storie di successo al femminile sono una realtà in crescita. Ma nonostante il panorama attuale mostri molte donne sempre più protagoniste nel mondo del lavoro e nella società, il percorso per la parità di genere è ancora lungo.
Di empowerment femminile e politiche per le pari opportunità se ne è parlato oggi al Belvedere Berlusconi di Palazzo Lombardia nel convegno “Agenda Donna 2025. Il talento femminile che cambia il mondo”, organizzato dal Consiglio per le Pari Opportunità di Regione Lombardia.
Dal confronto è emersa la necessità di un cambio di paradigma per costruire una società nuova che riconosca che il talento non ha genere. Un lavoro corale e sinergico di istituzioni e imprese chiamate a costruire le basi per una concreta cultura della parità fondata su politiche retributive più eque, welfare flessibile, pari opportunità di crescita, leggi che tutelino le donne in ambito di violenza economica e di genere per superare, o quantomeno ridurre, il cosiddetto “gender gap”, ovvero quel divario tra uomini e donne ancora troppo radicato in vari ambiti del sociale.
“È necessario valorizzare gli esempi di successo, fare capire come ci si è arrivati e raccontare la capacità femminile di venire fuori dalle situazioni difficili, come la violenza economica che è una forma di violenza di genere. È importante divulgare l’esempio di donne che ce l’hanno fatta superando gli stereotipi del quotidiano” ha sottolineato Luce Meola, Presidente del Consiglio per le Pari Opportunità di Regione Lombardia e Avvocato del Foro di Milano.
Per Elisabetta Fontana, componente del CPO e avvocato del Foro di Como nonché promotrice dell’evento, “oltre a queste occasioni che mandano un messaggio potente per favorire il processo di emancipazione e autodeterminazione delle donne, è necessario il contributo degli uomini chiamati a sostenere la figura femminile”.
Al convegno era presente Costanza Caracciolo, 34 anni, moglie dell’ex bomber nerazzurro Christian Vieri, che ha raccontato la sua personale sfida di donna che concilia quotidianamente il suo ruolo di mamma con quello di imprenditrice e influencer.
“Conciliare lavoro e famiglia è una sfida quotidiana per tante donne – ha detto Costanza Caracciolo -. Non esiste una formula segreta, ma noi donne possiamo contare su grandi doti organizzative che ci permettono di dare delle priorità e gestire al meglio il nostro tempo in modo produttivo”.
Presenti all’evento anche l’Assessore all’Università Ricerca e Innovazione di Regione Lombardia Alessandro Fermi; Costanza Gargano, Avvocato del Foro di Milano e Presidente del Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Milano; Chiara Dionigi, Psicologa e psicoterapeuta e Claudia Segre, Presidente Global Thinking Foundation e Consulente Commissione bicamerale Femminicidio.