Ambiente:

la Commissione al lavoro su clima, sostenibilità e transizione energetica

Presidente Alessandro Cantoni: “Un importante percorso di confronto
su temi cruciali connessi ai cambiamenti climatici


Milano, 28 maggio 2025
– Inizia in Commissione Ambiente, presieduta da Alessandro Cantoni (Lombardia ideale), il percorso legislativo della legge sul clima. Il provvedimento, varato dalla Giunta regionale lunedì scorso, sarà abbinato all’analogo progetto di legge sulla sostenibilità, la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici nei territori lombardi, di cui sono primi firmatari il Vice Presidente del Consiglio Giacomo Cosentino e Nicolas Gallizzi (Noi Moderati).
Nella seduta di oggi l’Assessore regionale all’Ambiente, Giorgio Maione, insieme ai dirigenti della DG Ambiente, ha illustrato i principali contenuti del provvedimento che abbraccia a 360° le tematiche connesse ai cambiamenti climatici, alla loro mitigazione, alla lotta all’inquinamento atmosferico, alla gestione della risorsa idrica e all’uso delle fonti alternative.

Inizia oggi in Commissione un importante percorso di discussione su due proposte di legge abbinate che daranno gli indirizzi per l’introduzione delle politiche regionali, utili al raggiungimento della neutralità carbonica entro il 2050 – ha dichiarato il Presidente Cantoni, che sarà anche relatore del provvedimento unificato-.  Il focus di entrambi i progetti sarà sulla sostenibilità ambientale, sociale ed economica oltre che sul contenimento dell’aumento della temperatura media globale, temi di strettissima attualità e che vedranno tutti noi commissari al lavoro per portare in Aula una proposta che sia il più possibile trasversale

I punti chiave della legge sul clima, che mira alla neutralità carbonica entro il 2050, riguardano il risparmio e la diversificazione energetica, la produzione di energia pulita, facendo ricorso anche alla risorsa nucleare, riorientando le strategie di sviluppo e di crescita infrastrutturale.
In particolare, si vuole intervenire sulla produzione industriale e agricola adattandola alle nuove esigenze, prevenendo e mitigando gli effetti sulle città e sulle infrastrutture delle calamità derivanti dagli eventi meteorologici più estremi, puntando alla decarbonizzazione dell’edilizia.
L’economia circolare sarà, invece, la cornice su cui si baserà il ricorso a fonti rinnovabili, sviluppando una transizione energetica, che proceda con equilibrio, e che sia programmatica e sussidiaria in modo da rappresentare un’opportunità per il territorio ha sottolineato l’Assessore Maione.

Per approfondire i contenuti del provvedimento, la Commissione sarà impegnata nelle prossime settimane in diverse sedute di audizioni, con l’obiettivo di arrivare alla discussione finale in Consiglio regionale entro fine luglio, quando la Commissione voterà anche il Piano regionale aria (relatore Riccardo Pase, Lega).