Milano, 21 ottobre 2025 – Il canottaggio lombardo protagonista a Palazzo Pirelli: Andrea Panizza è stato premiato questo pomeriggio a Palazzo Pirelli dal Presidente del Consiglio regionale Federico Romani per la medaglia d’oro nel quattro di coppia maschile conquistata ai Mondiali di canottaggio che si sono svolti lo scorso settembre a Shanghai.
“Hai creduto in un sogno, lo hai inseguito e lo hai raggiunto – ha sottolineato il Presidente Romani rivolgendosi all’atleta azzurro – Lo hai fatto con passione, determinazione, preparazione fisica e capacità tecniche. Ma questo oro lo sentiamo anche un po’ nostro. Perché dietro a questa medaglia non c’è solo l’atleta che l’ha conquistata. C’è uno staff tecnico e uno staff medico. Ci sono i gruppi sportivi militari, ci sono le Federazioni, c’è il Coni, i dirigenti delle società di base che lo hanno cresciuto da piccolo. Ci sono gli amici e gli insegnanti di scuola che lo hanno sostenuto. C’è la famiglia, con tutti i sacrifici compiuti. Dietro questa medaglia c’è tutto lo sport lombardo, c’è la Lombardia”.
Andrea Panizza, lecchese di Mandello del Lario, 27 anni, formato alla Canottieri Moto Guzzi, a Shangai ha bissato l’oro conquistato sette anni fa, nel 2018 a Plovdiv in Bulgaria. Panizza, oggi alle Fiamme Gialle, ha vinto l’oro mondiale con Luca Chiumento, Luca Rambaldi e un altro atleta lombardo Giacomo Gentili, cremonese di 28 anni, cresciuto alla Canottieri Bissolati di Cremona-
Uno straordinario risultato che arriva dopo la medaglia d’argento vinta alle Olimpiadi di Parigi 2024.
“Atleti come Andrea Panizza – sono campioni non soltanto nello sport, ma anche nella vita. Andrea rappresenta un vero esempio di umiltà e di disponibilità d’animo: attraverso la sua storia possiamo mandare un messaggio forte ai giovani che oggi lo guardano come un modello. Con sacrificio, tenacia e tanta voglia di allenarsi e di sudare, si possono raggiungere risultati che forse non si immaginavano nemmeno. Lo sport è anche questo: un’occasione per uscire, stare insieme, ritrovare fiducia in sé stessi e negli altri” – ha evidenziato il Consigliere regionale Giacomo Zamperini (Fratelli d’Italia), che ha ricordato anche lo stanziamento da parte di Regione Lombardia di quasi 1 milione di euro per la realizzazione di un centro remiero polifunzionale a Mandello del Lario (LC), un’opera che affiancherà l’attuale sede della Canottieri Moto Guzzi, società remiera storica (fondata nel 1929).
“I nostri atleti sono un valore aggiunto importante, non solo per la nostra regione ma per il Paese intero – ha sottolineato il Sottosegretario regionale allo Sport e Giovani Federica Picchi – e sono un esempio per i nostri giovani, al di là dei risultati agonistici, che non potrebbero raggiungere senza impianti moderni e funzionali, come il centro remiero di Mandello, un’eccellenza del canottaggio lombardo. Un impianto capace di unire sport, ambiente e turismo”.
Federico Romani ha consegnato a Andrea Panizza la medaglia ufficiale del Consiglio regionale della provincia di Lecco.
“Il mio sport è, fin da quando ero piccolo, il canottaggio – ha ricordato Andrea Panizza –. Sicuramente il canottaggio è uno sport che insegna molti valori, che si pratica in mezzo alla natura e fa crescere mente e fisico. Penso però che un giovane debba scegliere l’attività sportiva che lo appassiona di più. L’importante è mettersi in gioco perché lo sport contribuisce a crescere con valori sani”.
La medaglia ufficiale del Consiglio regionale della provincia di Lecco è stata consegnata anche al lecchese Ivo Stefanoni, classe 1936 di Mandello del Lario, campione olimpico nel “quattro con” a Melbourne 1956 e bronzo, a Roma 1960.
Alla cerimonia di premiazione ha partecipato il Sindaco di Mandello del Lario Riccardo Fasoli.