Presidente Federico Romani: “Sono iniziative importanti che oltre ad incentivare il turismo locale, promuovono identità e appartenenza al territorio”
Milano, 6 ottobre 2025 – L’Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale della Lombardia ha patrocinato oggi 14 iniziative che si terranno in Lombardia tra ottobre e novembre. Un ricco calendario di manifestazioni che accontenta tutti i gusti proponendo appuntamenti dedicati all’arte, allo sport, alla cultura e alla solidarietà, fino ad arrivare alla musica e alla rievocazione delle tradizioni di un territorio che vanta una storia di eccellenze.
“L’Ufficio di Presidenza accoglie sempre con favore le iniziative proposte dalle numerose associazioni e dai Comuni lombardi. – commenta il Presidente del Consiglio regionale Federico Romani – Siamo sempre attenti a sostenere tutte le province della nostra Regione. Dodici territori dove non manca lo spirito di iniziativa, l’associazionismo che rende possibile la realizzazione di eventi importanti che, oltre ad incentivare il turismo locale, promuovono identità e appartenenza”.
Dall’inizio dell’anno, con quelli di oggi, salgono a 338 i patrocini concessi dall’Ufficio di Presidenza per un ammontare complessivo di circa 484mila euro.
Tra cultura e arte
Lo sport può essere raccontato anche attraverso la pellicola. Come avverrà a Seriate (Bergamo) dal 5 novembre al 4 dicembre grazie all’iniziativa “Sport Emotions 2025”, promossa dall’Associazione Cinema e Arte di Bergamo. Una vera e propria rassegna culturale dedicata al mondo dello sport che prevede la proiezione al Cinema Gavazzeni di due film e la messa in scena di due spettacoli teatrali, mente alla Sala Galmozzi verranno presentati alcuni tra i migliori film dedicati allo sport, inteso come veicoli di ideali comuni, di inclusione, strumento di confronto, crescita e condivisione.
Dall’8 novembre al 20 dicembre l’associazione Choralia APS di Milano organizza “Segni di bellezza 2025”, l’undicesima edizione della rassegna musicale nella suggestiva cornice della Basilica di Sant’Eustorgio a Milano. Un’iniziativa che mira a diffondere la conoscenza della musica corale di ispirazione religiosa attraverso il repertorio e le grandi opere di compositori che hanno lasciato il segno nella storia della musica.
Al Museo Dolci di Brescia dall’8 novembre al 28 dicembre apre al pubblico la “Mostra e monografia Ottorino Garosio”, pittore tra i più amati della Val Sabbia che, nel Novecento, ha celebrato con le sue opere il patrimonio naturale e culturale del territorio bresciano, ripercorrendone la storia.
Anche Como, in concomitanza con la nota manifestazione “BookCity Milano”, dal 10 al 16 novembre ospiterà “Il potere delle idee – BookCity Como”, organizzata dall’Associazione Parolario ETS. Una settimana dedicata al libro, con un focus sulla tradizione scientifica comasca, che identifica in Alessandro Volta un punto di riferimento universale e che si tramanda anche attraverso realtà d’eccellenza come la Fondazione Alessandro Volta, promotrice della Lake Como School of Advanced Studies, luogo privilegiato per l’incontro di ricercatori internazionali che fa della provincia lombarda un riferimento nella diffusione della conoscenza scientifica.
Promozione del turismo culturale del territorio e sensibilizzazione alle tematiche ambientali: è questo il duplice obiettivo del “Festival delle Foreste 2025” di Bergamo giunto alla sua settima edizione. Dal 16 al 23 novembre, attraverso un concorso cinematografico internazionale e numerosi eventi collaterali, come workshop, conferenze e concerti, il pubblico potrà conoscere e scoprire le foreste di tutto il mondo e le loro preziose risorse.
Sport e condivisione
Per gli appassionati delle gare podistiche torna anche quest’anno la “Padenghe Half Marathon”. Domenica 2 novembre, la partenza della 17esima edizione della mezza maratona del Garda è fissata a Padenghe sul Garda (Brescia) alle ore 9,30. Oltre al classico percorso omologato FIDAL di 21 chilometri, è prevista anche una gara competitiva FIDAL sulla distanza di 8km (non omologata) e una camminata ludico motoria a scopo benefico. Una giornata all’insegna dello sport nell’incantevole scenario delle colline del basso lago di Garda.
Sabato 8 novembre a Lecco va in scena “Purple in the Cage”, un evento imperdibile per gli amanti degli sport da combattimento, dalle arti marziali miste (MMA) al kickboxing. Oltre all’incontro sul ring che si terrà al Palataurus di Lecco a partire dalle ore 17,30, l’intera giornata offrirà momenti di incontro, workshop tematici coinvolgendo oltre all’Associazione sportiva dilettantistica di Galbiate (LC), anche tante altre associazioni del territorio.
Dove rivive la storia
Un vero e proprio ponte tra passato e presente, custodi di un antico sapere che viene tramandato di generazione in generazione: questo è il valore culturale inestimabile rappresentato dalle botteghe ancora esistenti in molte città. Milano, dall’11 al 13 novembre vuole celebrare questi luoghi con l’iniziativa “Scopri le botteghe museo!”, promossa dall’Associazione Profumo che organizzerà un percorso esperienziale che toccherà dodici botteghe del capoluogo lombardo che proporranno per l’occasione laboratori gratuiti e aperti al pubblico.
Tra prodotti tipici ed eccellenze agroalimentari
Una delle sagre più conosciute nel bresciano è “La Sagra del Salame Cotto e della Grepola” che tornerà sabato 2 novembre a Quinzano d’Oglio (Brescia), giunta alla sua ventesima edizione. Un evento dedicato alle specialità enogastronomiche locali tipiche della stagione che proporrà, oltre ai consueti stand gastronomici, sfilate di trattori, gare culinarie, atmosfere contadine, promuovendo le tradizioni e la cultura rurale bresciana.
Inclusività e pari opportunità
Come ogni anno dal 1999, Piubega (MN) si prepara alla “25esima Giornata della Solidarietà”, organizzata dal comune del mantovano. Un evento, in programma per il prossimo 19 ottobre, che mobilita tutto il paese che si attiva organizzando una serie di proposte per raccogliere i fondi da destinare per finalità benefiche alle associazioni del territorio, ma non solo. Quest’anno il ricavato dell’iniziativa verrà destinato all’Associazione “Amicorene” di Mantova e alla Caritas di Piubega, entrambe impegnate nel sostegno a persone con disabilità con l’intento di garantirgli una vita indipendente.
Un’iniziativa per promuovere e incentivare gli studi sull’autismo. È questo l’obiettivo del workshop “Italy at Insair” arrivato alla sua sesta edizione, organizzato dalla Fondazione VSM Onlus di Tavernerio (Como) in programma dal 7 all’8 novembre. Una giornata di lavori che si propone di favorire un dialogo multidisciplinare tra enti scientifici, università e istituti di ricerca per affrontare un tema di altissima complessità come quello dei disturbi dello spettro autistico.
Dall’ 8 novembre al 20 dicembre prende il via ad Azzio (Va) il progetto “Semina Meraviglia: raccogli pace”. Uno slogan legato a ‘Claun Pimpa’, all’anagrafe Marco Rodari che ha fondato l’associazione ‘Per far sorridere il cielo’ dedicata al sostegno dei minori traumatizzati dalla guerra. In collaborazione con l’Associazione Culturale Valcuvia, l’obiettivo è quello di realizzare un cortometraggio animato ispirato all’omonima canzone inedita cantata e registrata dai bambini e ragazzi dei Piccoli Cori Valcuvia per sensibilizzare sui diritti dei minori.
Dal 13 al 28 novembre in programma a Brescia “LexGiornate della Legalità”, organizzate dalla Fondazione Francesco Soldano e sostenute dalla Corte d’Appello, dal Prefetto e dal Questore di Brescia e gli Ordini Professionali che costituiscono la comunità giuridica del tessuto istituzionale bresciano. Sono previsti presso il Nuovo Palazzo di Giustizia una serie di incontri con nomi come Carlo Cottarelli, Gad Lerner e Giovanna Melandri. Inoltre, verrà allestita la mostra “Nel cuore dei diritti”, uno strumento di diffusione della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
Sabato 22 novembre, l’Associazione Aps Musical Beauty di Rovato (Bs) organizza “DSA”, una serata con focus sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento, per approfondire ed esplorare insieme le difficoltà e le strategie efficaci per supportare i bambini con DSA, le loro famiglie e i loro insegnanti.