Attività storiche, tour del Presidente Romani a Vimercate (MB)

Federico Romani ha visitato tre attività commerciali: “Un patrimonio economico, sociale e culturale che appartiene a tutti noi"

Queste tre attività storiche vimercatesi sono innanzitutto tre storie di famiglie che raccontano l’identità della Brianza. Ma non solo. Sono un patrimonio economico, sociale e culturale che appartiene a tutti noi e che dimostra come la nostra regione creda in un sistema in cui le imprese sono viste come portatrici di risorse economiche e idee indispensabili per il raggiungimento degli interessi sociali della comunità”.

Così il Presidente del Consiglio regionale Federico Romani commenta la visita di questo pomeriggio a tre attività commerciali nel centro di Vimercate (MB) che fanno parte delle “Attività Storiche della Lombardia”: Ottica Oreficeria Migliorini, Ferramenta Redaelli e La Tradizione.

Conosco bene gli imprenditori lombardi e, in particolare brianzoli – ha commentato il Presidente Romanie so che non c’è crisi, freno e ostacolo che possa impedirgli di svolgere la loro missione. Che non è solo quella di produrre utili. È anche quella di realizzare crescita, lavoro e reddito, le basi di ogni coesione sociale”.

Il Presidente Romani nelle visite è stato accompagnato dal Presidente della sezione di Vimercate di Confcommercio Milano, Lodi e Monza Brianza Alessandro Barbone, che ha promosso l’iniziativa, dal Segretario Marco Poppi e dal funzionario Luciano Lombardi.

L’Ottica Oreficeria Migliorini è stata fondata nel 1948 da Domenico Migliorini, originario dell’Emilia-Romagna, insieme alla moglie Elvira Corbetta. Negli anni successivi i figli Paolo e Alberto affiancano i genitori nell’attività di famiglia, contribuendo allo sviluppo e all’ampliamento del negozio con l’Ottica Migliorini. Migliorini 1948 ha ottenuto dal Comune di Vimercate il Riconoscimento per il Sessantesimo di Fondazione (2008) e l’Attestato di Benemerenza Professionale Confcommercio (2000).

Nel 1947 Agostino Redaelli, per anni dedito al commercio ambulante in diverse zone della Brianza, apre insieme alla moglie Maria un piccolo negozio di ferramenta a Vimercate. Nel 1952 la Ferramenta Redaelli si amplia e si sposta del centro storico del paese. Nel 1985 Agostino Redaelli decide di ritirarsi cedendo l’attività ai figli Ermanno e Pierfranco. L’impresa svolge commercio al dettaglio e all’ingrosso di articoli casalinghi, ferramenta, vernici, superfici di vetro piano, materiale elettrico e utensili vari per la tavola, fornendo anche alberghi e ristoranti.

La Tradizione nasce, su iniziativa di Graziano Balasini, per la vendita al minuto di latte, formaggi e generi di prima necessità. Nel 1967, quando l’attività passa alle figlie Bice e Carla, l’esercizio commerciale amplia la gamma di prodotti in vendita, dai salumi ai prodotti freschi fino allo scatolame. Nel 1997 Luigi Villa diventa il titolare: consapevole dei cambiamenti nelle abitudini alimentari, introduce la preparazione di piatti pronti di tradizione brianzola variando le materie prime a seconda della stagione.

Dopo essersi confrontato con i commercianti vimercatesi Federico Romani si è detto “convinto che queste tre attività sapranno guardare alla loro storia proseguendo sul terreno dell’innovazione, la parola – chiave che da sempre sa raccontare la forza economica della Lombardia. Solo così gli imprenditori lombardi potranno continuare a proporre soluzioni sotto forma di visioni d’avanguardia, idee, progetti e contributi originali e continuare a fare grande la Lombardia”.

In tutta la Lombardia sono 591 i negozi, locali e botteghe artigiane riconosciuti da Regione Lombardia nel 2025 e che operano senza interruzioni da almeno 40 anni (300 negozi storici, 132 botteghe artigiane storiche, 159 locali storici), portando il totale delle realtà riconosciute come attività storiche a 4.477 imprese.