Seduta pomeridiana di Consiglio regionale dedicata alla discussione di alcune mozioni: di seguito la sintesi.
Riapertura del Tribunale di Vigevano
Riaprire il Tribunale di Vigevano: lo chiede la mozione urgente (primo firmatario Andrea Sala, Lega) approvata a larga maggioranza dal Consiglio regionale.
La riapertura del Tribunale di Vigevano, chiuso con Decreto legislativo n.155 del 7 settembre 2012, era al centro del progetto di legge al Parlamento approvato dal Consiglio regionale nella scorsa legislatura. A seguito dello scioglimento anticipato delle Camere nel settembre 2022, il progetto di legge era decaduto; tuttavia, prima della conclusione della legislatura regionale, la Commissione Affari istituzionali del Consiglio regionale aveva provveduto a rinviare i progetti di legge parlamentare già approvati al nuovo Governo, riattivando formalmente l’iter legislativo.
Il Comune di Vigevano nel febbraio e nel novembre 2024 ha trasmesso una relazione e aggiornamento al Consiglio regionale, evidenziando dati oggettivi, motivazioni giuridiche e socio-economiche a sostegno della riapertura del Tribunale.
“Sono in corso a livello parlamentare valutazioni in merito alla riapertura di alcune sedi giudiziarie soppresse – ha sottolineato Andrea Sala – ma allo stato attuale non risulta inclusa la sede di Vigevano, nonostante il forte interesse del territorio e i requisiti da esso posseduti. Per questo riteniamo necessario sollecitare formalmente il Governo e il Parlamento affinché, nell’ambito delle sedi giudiziarie in corso di valutazione per una possibile riapertura, sia inclusa anche quella di Vigevano”.
Conferenza governativa sull’amianto a Broni (Pavia)
La mozione illustrata da Claudio Mangiarotti (FdI) e approvata dall’Aula all’unanimità invita Regione Lombardia a chiedere al Governo e ai Ministeri competenti la convocazione della Conferenza nazionale sul territorio di Broni (PV) e a chiedere uno stanziamento straordinario al Governo per la bonifica e a sostegno degli Enti locali per lo smaltimento dell’amianto. Il Comune pavese è stato sede di importanti attività industriali che hanno utilizzato amianto e uno dei territori più colpiti dall’emergenza sanitaria ambientale.
“Negli anni – ha ricordato Mangiarotti – si sono registrati migliaia di casi di patologie asbesto correlate ed è nostro dovere insistere perché lo Stato intervenga con forza su bonifiche, prevenzione e tutela della salute. Ad oggi la situazione è migliorata dal momento che è stato rimosso l’80% dell’amianto, serve però l’impegno a completare tutte le operazioni di rimozione e bonifica”.
“C’è la piena disponibilità non solo dell’Assessorato all’Ambiente ma di tutta la Giunta nel sostenere questa mozione e nel chiedere al Governo i fondi necessari per completare la bonifica dei territori coinvolti” ha dichiarato l’Assessore all’Ambiente Giorgio Maione.
Nella discussione sono intervenuti i Consiglieri Andrea Sala (Lega), Alfredo Negri (PD), Alessandro Cantoni (Lombardia ideale) e Giorgio Bontempi (FDI).
Riconoscimento e valorizzazione del ruolo del dirigente di area tecnica, riabilitativa e della prevenzione delle professioni sanitarie nel SSR
Approvata la mozione presentata da Claudia Carzeri (Forza Italia) e illustrata da Giulio Gallera.
Il documento chiede di riconoscere e valorizzare il ruolo dei dirigenti in diverse aree delle professioni sanitarie e sociosanitarie all’interno dei DAPSS (Direzione Aziendali delle Professioni sanitarie e sociosanitarie) delle ASST.
In particolare, si impegna la Giunta a puntualizzare, nell’ambito delle linee guida per la predisposizione dei nuovi POAS (Piano di Organizzazione Aziendale Strategico), che nell’organico della DAPSS debba essere data rappresentanza e responsabilità organizzativo/gestionale, attraverso il conferimento di specifici ruoli dirigenziali, a tutte le aree in cui si declina il profilo dei dirigenti: area delle scienze infermieristiche, delle scienze ostetrico ginecologiche e neonatali, della riabilitazione, dell’area tecnica-diagnostica, tecnico-assistenziale, prevenzione.
Il Consigliere Gallera ha sottolineato che l’obiettivo è quello di garantire una maggiore integrazione multidisciplinare e multiprofessionale: “un adeguato riconoscimento di queste figure – ha detto – è determinante per il miglioramento della governance sanitaria”.
Fondazione Fiera Milano
È stata respinta la mozione, già presentata nelle scorse sedute d’Aula da Pierfrancesco Majorino (PD), e che, nella sua nuova riformulazione, impegnava ora l’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale ad attivarsi al fine di garantire in tempi ravvicinati la votazione da parte del Consiglio regionale degli atti successivi a quanto già deliberato dalla Giunta regionale.
Nella seduta di Giunta regionale del 1 luglio Giovanni Bozzetti è stato designato come nuovo Presidente della Fondazione Ente Autonomo Fiera Internazionale di Milano. L’iter prevede che l’atto venga quindi sottoposto al vaglio del Consiglio regionale: il provvedimento è calendarizzato per il prossimo 25 luglio a seguito della sessione di bilancio prevista dal 22 al 24 luglio.
Nella discussione sono intervenuti i Consiglieri Manfredi Palmeri (Lombardia Migliore), Giulio Gallera (Forza Italia), Marco Bestetti (FDI), Alessia Villa (FDI) e il Sottosegretario con delega Autonomia e Rapporti con il Consiglio Regionale Mauro Piazza.
Misure urgenti per il potenziamento e l’efficientamento del Sistema Informativo Socio-Sanitario (SISS) di Regione Lombardi
È stata respinta la mozione proposta da Massimo Vizzardi (Gruppo Misto) che impegnava la Giunta ad attivare una “Task Force” al fine di garantire la piena operatività del SISS, il Sistema Informativo Socio-Sanitario, garantendo anche un tempestivo intervento in caso di malfunzionamenti. Nel documento erano presenti anche altre richieste: dall’attivazione di un canale diretto per consentire ai Medici di Medicina Generale (MMG) di segnalare malfunzionamenti e criticità del SISS ad Aria S.p.A. e alla Direzione Generale Welfare, alla valutazione sull’opportunità di procedere a un rinnovo dei vertici della società in-house ARIA S.p.A. responsabile della gestione e dello sviluppo del SISS.