Al termine di un lungo dibattito, che ha coinvolto Consiglieri di tutti i gruppi, la seduta straordinaria del Consiglio regionale dedicata al tema “Azioni di Regione Lombardia conseguenti all’introduzione dei dazi da parte dell’amministrazione USA” si è conclusa con l’approvazione a maggioranza (45 voti a favore e 22 contrari) di un ordine del giorno presentato dai Presidenti dei Gruppi di maggioranza FdI, Lega, Lombardia Ideale e Forza Italia, nel quale si impegna la Giunta regionale a “sostenere il Governo nelle interlocuzioni già attivate con la Ue a tutela dell’economia italiana e lombarda”.
Sono stati approvati all’unanimità, con modifiche, anche i due ordini del giorno presentati da Massimo Vizzardi (Gruppo Misto) che si riferivano a misure per il sostegno del settore vitivinicolo e dell’export manifatturiero lombardo.
“La risposta deve essere europea -dichiara il documento della maggioranza- e la Commissione deve perseguire un accordo negoziato con gli Usa” per “promuovere un mercato transatlantico di riferimento per le imprese europee e statunitensi, anche in risposta alle sfide poste dalla Cina”.
Infine, si afferma che la Regione deve “mantenere e consolidare il proprio ruolo di partner strategico per le imprese” e “dare continuità al monitoraggio dei negoziati” per la prosecuzione di analisi indirizzate anche a “individuare eventuali strumenti finanziari di supporto.”
È stato invece respinto l’ordine del giorno firmato da PD, Italia Viva, Patto Civico, AVS e M5S (25 voti a favore, 42 contrari, 1 astenuto), che intendeva chiedere interventi a livello europeo, nazionale e regionale e in particolare intendeva impegnare il Presidente della Giunta a istituire “un comitato di crisi che coinvolga le forze rappresentate in Consiglio regionale” e “a non vivere questa crisi in modo solo difensivo” ma prevedendo nuove misure di politica industriale.
Quanto alle risorse si avanzava la richiesta di “un congruo stanziamento” da attivare col prossimo bilancio di assestamento, “recuperando le risorse inutilizzate da Finlombarda”.
Nel dibattito consiliare sono intervenuti i Consiglieri Matteo Piloni (PD), Giovanni Malanchini (Lega), Massimo Vizzardi (Gruppo Misto), Nicola Di Marco (M5Stelle), Jonathan Lobati (FI), Pietro Bussolati (PD), Silvia Scurati (Lega), Lisa Noja (Italia Viva), Onorio Rosati (AVS), Christian Garavaglia (FdI), Davide Caparini (Lega), Paolo Romano (PD), Matteo Forte (FdI) e i due Assessori Guido Guidesi (Sviluppo economico) e Alessandro Beduschi (Agricoltura).
Per dichiarazione di voto sono intervenuti i Consiglieri Fabrizio Figini (Forza Italia), Alessandro Corbetta (Lega), Pier Francesco Majorino (PD) e Christian Garavaglia (FdI).
(Su www.lombardiaquotidiano.com è riportata una sintesi degli interventi)
Lo svolgimento di una seduta consiliare sul tema dei dazi era stato richiesto dai Consiglieri del PD cui era seguita la convocazione straordinaria ai sensi del Regolamento.