Da venerdì 3 a domenica 5 ottobre il Comune di Buccinasco (MI) con il patrocinio del Consiglio regionale della Lombardia e la collaborazione Getshow Eventi e Pro Loco Buccinasco organizzata “Buccinasco Mediterranean Fest”.
L’iniziativa, che si svolgerà al Parco Spina azzurra di Via Fagnana a Buccinasco, è finalizzata alla promozione del dialogo interculturale tra la Lombardia e le regioni del Sud Italia che si affacciano sul Mar Mediterraneo (Sicilia, Sardegna, Calabria, Puglia e Campania).
Il “Buccinasco Mediterranea Fest” nasce come momento di arricchimento, riflessione e inclusione. Si propone di valorizzare le tradizioni culinarie, enologiche e culturali meridionali attraverso la presenza di food truck regionali, percorsi sensoriali, laboratori tematici ed esibizioni musicali.
Il festival intende sottolineare i valori dell’integrazione, dell’ospitalità e della solidarietà, promuovendo l’incontro tra culture e l’arricchimento reciproco, nel segno di una Lombardia accogliente e inclusiva.
Il cartellone del Buccinasco Mediterranean Fest è fitto di appuntamenti, a cominciare dal concerto inaugurale di venerdì 3 ottobre che vedrà sul palco principale Eugenio Bennato, considerato un’eccellenza nel preservare e innovare le tradizioni musicali italiane attraverso un approccio che fonde storia e culture diverse.
Sabato 4 ottobre, nel pomeriggio, il palco ospiterà Giusy Versace, campionessa paralimpica, scrittrice e conduttrice televisiva. Con la sua energia e la sua empatia, Giusy condividerà la sua esperienza e i suoi libri (“Con la testa e con il cuore si va ovunque” e “Wonder Giusy”, dedicato ai più piccoli). Un incontro dal quale trarre motivazione e ispirazione, capace di trasmettere valori di resilienza, coraggio e speranza.
Dopo le parole di Giusy Versace, il palco si aprirà alla musica di Daniele Stefani, cantautore dall’anima raffinata e direttore artistico del Festival che ci guiderà in un viaggio spazio-temporale attraverso le città, le regioni italiane e i loro cantautori. Un percorso sonoro che guarda con particolare attenzione al Mediterraneo, esplicito omaggio a quel Paese che da sempre è culla di musica, arte ed emozioni senza tempo.
Domenica 5 ottobre alle ore 16 è in programma il Gran Galà della Cultura, uno spettacolo corale per presentare la ricca Stagione culturale 2025/2026 del Comune di Buccinasco, organizzata dall’assessorato alla Cultura, in collaborazione con le associazioni culturali del territorio, come ogni anno protagoniste di rassegne teatrali e concertistiche, appuntamenti al cinema, corsi e laboratori.
La manifestazione si concluderà in serata all’insegna del sorriso con tre comici televisivi: Pino Campagna, maestro del cabaret demenziale e della satira popolare, Santo Palumbo, ironico e genuino interprete della vita calabrese, e Gianni Astone, monologhista e battutista, complice perfetto fra palco e pubblico. In contemporanea, sabato 4 e domenica 5 ottobre sul palco satellite della manifestazione si alterneranno in orario aperitivo intrattenimenti musicali dedicati rispettivamente alla Calabria con gli Amici della Tarantella in collaborazione con l’associazione calabro lombarda e alla Campania con un omaggio a Napoli e alla sua tradizione.
IL PROGRAMMA
Venerdì 3 ottobre
- Ore 19.00 INAUGURAZIONE con la presenza dei rappresentanti delle istituzioni > PALCO CENTRALE
- Ore 19.30 – 20:30 Degustazione Sardegna > AREA DEGUSTAZIONE – Conduce Sommelier Alberto Ivaldi: Carignano Rosso e Vermentino
- Ore 21:00 Concerto di Eugenio Bennato > PALCO CENTRALE
Sabato 4 ottobre
- Ore 15.30 – 16:30 Degustazione Sicilia > AREA DEGUSTAZIONI – Conduce Sommelier Alberto Ivaldi: Grillo e Nero d’Avola
- Ore 16:30 – Incontro con Giusy Versace, modera Rosario Pellecchia > PALCO CENTRALE
- Ore 17:00 – Spettacolo Bolle di sapone > Adiacente AREA LAB
- Ore 17:30 – Firmacopie Giusy Versace > Adiacente al PALCO CENTRALE
- Ore 19:30 – 20:30 Degustazione Calabria > AREA DEGUSTAZIONI – Conduce Sommelier Alberto Ivaldi: Quattro Lustri e Don Fili
- Ore 19:30 – 20:30 Amici della Tarantella > PALCO AREA FOOD
- Ore 21:00 CORDE D’ITALIA con Daniele Stefani > PALCO CENTRALE
- Ore 15:30 – 18:30 Laboratori, giochi e baby dance > AREA LAB
Domenica 5 ottobre
- Ore 15:00 – 16:00 Degustazione Puglia > AREA DEGUSTAZIONI – Conduce Sommelier Alberto Ivaldi: Negramaro e Primitivo Rosato
- Ore 16:00 – 18:30 Gran Galà della Cultura > PALCO CENTRALE
- Ore 17:00 Spettacolo Bolle di sapone > Adiacente AREA LAB
- Ore 18.30 – 19:30 Degustazione Campania > AREA DEGUSTAZIONI – Conduce Sommelier Alberto Ivaldi: Aglianico e Falanghina
- Ore 19:30 – 20:30 Omaggio a Napoli > PALCO AREA FOOD
- Ore 21:00 SERATA COMICI > PALCO CENTRALE – Direttamente da Colorado e da Zelig: Pino Campagna, Santo Palumbo e Gianni Astone
- Ore 22:30 Saluti istituzionali > PALCO CENTRALE