Dal 29 luglio al 4 ottobre 2025 avrà luogo il Festival “Etno-Tracce 2025”, organizzato da Alchechengi APS di Erbusco (BS) con il patrocinio del Consiglio regionale della Lombardia.
Giunto alla sua settima edizione, Etno-Tracce 2025 in Franciacorta, è un festival itinerante che spazia tra spettacoli musicali di «world music», conferenze, laboratori musicali per bambini e visite guidate.
Il progetto risponde all’esigenza di intensificare la programmazione culturale del territorio bresciano.
Un festival di world music, per sua stessa definizione, è senza frontiere e mette in relazione mondi lontanissimi, che incontrandosi intrecciano le proprie radici e creano nuovi linguaggi, nuove forme di espressione.
Nella world music, infatti, le culture musicali si mescolano senza pregiudizi dando vita a una fusione artistica, che ormai è il comune denominatore di tanti generi, i cui confini risultano sempre più labili.
L’iniziativa intende utilizzare la musica quale strumento per ingenerare inclusione sociale e culturale, contribuendo alla valorizzazione dei luoghi e incidendo positivamente sul benessere delle categorie sociali fragili, oltre a permettere la promozione della creatività nei giovani.
ALCHECHENGI APS
Alchechengi APS è un’associazione che agisce nel campo della cultura, delle arti sceniche e della formazione. Nata come Associazione Culturale nel 2007, nel 2010 diventa Associazione di Promozione Sociale.
L’Associazione promuove lo sviluppo e la diffusione della cultura, in senso generale e specificatamente nei campi che comprendono l’arte nelle sue varie forme ed approcci, quali a titolo semplificativo: la musica, le arti sceniche, le arti figurative, l’arte di strada, il gioco, la fotografia, il cinema, l’intercultura, la conoscenza di tradizioni sia locali sia di altri popoli.
Dal 2019 organizza il festival Etno-tracce in Franciacorta, con concerti di artisti del calibro di Paolo Fresu, Daniele di Bonaventura, Javier Girotto, Vince Abbracciante, Gianluigi Trovesi ed altri.
Per info: https://www.etnotracce.it/
Nell’ambito della formazione, anche in collaborazione con accademie musicali e associazioni teatrali, propone corsi di musica (strumento e musica d’insieme), di danza tradizionale (pizzica, tarantella, tammurriata). Propone inoltre laboratori artistico/espressivi nelle scuole di ogni ordine e grado, e con utenti disabili.
Partecipa dal 2018 al 2023 al progetto T.E.R.R.A. Talent Empowerment Risorse Reti per Adolescenti, con progetti musicali nelle scuole contro la dispersione scolastica.
Realizza video didattici per bambini.
Nel corso degli anni ha intessuto una forte rete di relazioni e collaborazioni, coinvolgendo enti pubblici (regione, provincia, comune di Brescia, comuni della provincia bresciana, istituti scolastici, rete bibliotecaria), enti del terzo settore (associazioni, cooperative, fondazioni, pro loco) sia locali che nazionali, partner internazionali (International Yehudi Menuhin Foundation AISBL, Procede Zebre Vichy).
Nel 2024 crea l’iniziativa “Alchefestival” promossa e finanziata dal comune di Brescia in occasione di “Bergamo e Brescia Capitali della cultura 2024”.