Delegazione del Consiglio regionale in visita a Ecomondo,

la fiera nazionale più importante del settore ambientale

Riccardo Pase (Lega), Vice Presidente della Commissione Ambiente:

“Dobbiamo dire “stop” in modo forte e chiaro alla burocrazia ideologica e sostenere le aziende
nei loro processi tecnologici e nell’innovazione in atto al servizio della sostenibilità ambientale”

 

Milano, 6 novembre 2024 – Una delegazione della Commissione Ambiente del Consiglio regionale composta dal Vice Presidente Riccardo Pase (Lega) e dai Consiglieri Giulio Gallera (Forza Italia) e Paola Pollini (M5Stelle) è in visita a Rimini alla fiera Ecomondo, la più importante manifestazione nazionale e una tra le più importanti a livello europeo che raccoglie le imprese, i consorzi, le fondazioni e gli enti di ricerca che si occupano di ambiente, sostenibilità ed economia circolare.

 

“Sono particolarmente orgoglioso nel vedere la Lombardia protagonista a una delle maggiori fiere internazionali dedicate all’ambiente – ha dichiarato Riccardo Pase. Sono centinaia le aziende lombarde presenti qui a riprova della capacità di innovazione del nostro territorio e della sensibilità che nella nostra regione è così radicata sul tema della sostenibilità. Alcune di esse rappresentano dei benchmark a livello europeo e mondiale nel campo dell’economia circolare, che è la vera sfida che abbiamo di fronte nei prossimi anni. A noi istituzioni il compito di agevolare i programmi di sviluppo che queste aziende portano avanti ogni giorno al servizio della sostenibilità ecologica e ambientale, in particolare con azioni mirate finalizzate a snellire e semplificare procedure e norme spesso troppo complesse e insostenibili: dobbiamo avere il coraggio –ha concluso Pase– di dire “stop” in modo forte e chiaro alla burocrazia ideologica che avanza!”  

 

La delegazione regionale lombarda ha incontrato numerose aziende lombarde presso lo stand della Fondazione Lombardia per l’Ambiente (FLA), braccio operativo di Regione Lombardia sui temi ambientali, confrontandosi con operatori e addetti ai lavori sulle sfide della transizione ecologica e in particolare dell’economia circolare: molti gli spunti e i contributi raccolti che saranno portati nelle prossime settimane direttamente all’attenzione della stessa Commissione.