Delegazione della regione cinese del Ningxia Hui a Palazzo Pirelli

Prosegue il percorso di collaborazione tra Cina e Lombardia avviato lo scorso luglio con la visita di una delegazione del Consiglio Regionale a Tianjin

Una delegazione della regione cinese del Ningxia Hui, guidata dal Ministro LI Yifei, Segretario del Comitato del Partito della Regione Autonoma Hui del Ningxia e dal Console Generale Cinese a Milano Liu Kan, è stata ricevuta oggi a Palazzo Pirelli dal Consigliere Segretario dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale, Jacopo Scandella e dal consigliere Nicola Di Marco (M5S).

Un incontro che si è svolto sulla scia di un percorso di collaborazione tra Cina e Lombardia avviato lo scorso luglio con la visita di una delegazione del Consiglio Regionale nell’area di Tianjin, nel nord della Cina.

La Regione Autonoma di Ningxia Hui si trova nel nord–ovest della Cina ed è una delle province meno popolate, famosa per la sua storia, per la presenza di numerose minoranze etniche e per lo sviluppo che ha caratterizzato la sua economia negli ultimi anni in svariati settori, tra i quali quello vinicolo, per cui si è affermata come regione capofila del vino cinese.

Oggi si sono poste le basi per una cooperazione concreta con un’altra regione della Cina. – ha sottolineato Jacopo ScandellaQuesti incontri, come la visita di luglio a Tianjin, sono un’occasione per consolidare gli scambi culturali, industriali ed economici con la Cina che possono rappresentare un beneficio reciproco, pur partendo da modelli sociali e culturali diversi. Ci sono molti ambiti che uniscono interessi comuni e attraverso progetti di collaborazione condivisi possono dare vita ad un percorso di crescita per entrambi. Un partenariato strategico che deve essere coltivato con incontri frequenti per esplorare e fare conoscere le specifiche realtà che caratterizzano le nostre Regioni”.

Il confronto è stato l’occasione per proporre di organizzare a breve una visita di una delegazione dell’istituzione regionale lombarda nella regione di Ningxia Hui con l’obiettivo di sviluppare gli aspetti più interessanti emersi nell’incontro di oggi e mettere in atto un proficuo scambio di conoscenze e competenze nei settori più attrattivi per la Lombardia, come la produzione di energie rinnovabili e la realizzazione di modelli di agricoltura sostenibile che valorizzino anche zone geograficamente penalizzate. Anche gli scambi accademici che coinvolgerebbero studenti e docenti nell’ambito della formazione sono stati considerati altrettanto proficui in questa ottica di sviluppo bilaterale.