Festa Bikers: moto, musica metal e solidarietà nella bergamasca

Presentato a Palazzo Pirelli il motoraduno che si terrà a Cologno al Serio dal 19 al 24 agosto

Motociclisti in sella per la ventottesima edizione della Festa Bikers, che torna a Cologno al Serio (zona industriale, viale Padania) dal 19 al 24 agosto.

Il contest dedicato agli appassionati delle due ruote è stato presentato questa mattina a Palazzo Pirelli dal Consigliere regionale Giovanni Malanchini (Lega) che ha sottolineato come la Festa Bikers “ha la forza di mettere in movimento le migliori energie del nostro territorio, aziende, sindaci e volontariato, promuovendo contaminazioni positive. È un progetto nato dal basso nel lontano 1997 che in questi anni è stato capace di aggregare diverse realtà bergamasche del terzo settore e di mettere al centro il ruolo del volontariato a favore di associazioni che operano a fianco dei più fragili e di chi è in difficoltà”.

L’intero incasso della kermesse, infatti, sarà devoluto in beneficenza come sottolinea Fausto Fratelli, uno dei fondatori e dei promotori di Festa Bikers: “In tutti questi anni abbiamo raccolto oltre seicento mila euro destinati a diverse associazioni del territorio ed enti benefici. L’anno scorso siamo riusciti a coinvolgere una dozzina di associazioni del territorio a cui abbiamo donato 50 mila euro. L’obiettivo, quest’anno, è fare ancora meglio, nel nome di Silvia Cuter, una nostra amica che ci ha lasciati prematuramente e a cui dedichiamo idealmente questa edizione della Festa Bikers”.

Confermata anche la tradizionale sottoscrizione a premi a favore dell’Associazione Cure palliative Onlus di Bergamo dell’hospice Borgo Palazzo. Il vincitore si porterà a casa una nuovissima Harley-Davidson Cruiser Street Bob Biliard Gray.

Festa Bikers, uno dei motoraduni più importanti d’Italia, aspetta oltre 80 mila visitatori provenienti da tutta Italia e anche dall’estero e più di 5.000 moto. Un evento reso possibile dal lavoro di oltre 300 volontari, coordinati da una ventina di responsabili.

L’evento si svilupperà su un’area di oltre 50 mila metri quadrati che comprende un ristorante al coperto da 2.000 posti a sedere con menù di cucina tipica bergamasca, 2.500 metri di area bar e birreria, 2 palchi per concerti live metal, rock e dj set, area bimbi da mille metri quadrati.

Anche quest’anno il programma prevede il “kustom lab” con performance live di una ventina di artisti, la zona customizer con i più importanti costruttori-preparatori nazionali, il “The Wall of Death” che vedrà impegnati i motociclisti in numeri spettacolari, dimostrazioni sport da combattimento e arti marziali e il “Motogiro”, una “parata” di circa 2.500 moto attraverso una decina di paesi della bergamasca che concluderà la kermesse.

Le novità di questa edizione sono il raduno di auto americane degli anni Sessanta/Settanta promosso dallo Sharks Team e quello di dragster, auto da competizione utilizzate per gare di accelerazione, a cura del Serious Valley Drag Racing Team.

Grande spazio riservato alla musica metal e rock. I due palchi ospiteranno i concerti di Pino Scotto, icona del rock nazionale e frontman dei Vanadium, dei Fire Trails e dei Pulsar, che giovedì 21 agosto aprirà il festival musicale. In programma anche le esibizioni di Game Over (giovedì 21 agosto), Burning Witches, The 7th Guild, Lionsoul e The Hornets (venerdì 22 agosto), Wytch Hazel, Dobermann e The Clamps (sabato 23 agosto).

Confermata anche quest’anno la presenza di motociclette elettriche per una mobilità sostenibile e per promuovere percorsi formativi di educazione stradale dedicati ai bambini per un uso consapevole della moto perché, come spiega Stefano Bertoletti della “Green Sport for life”, che cura l’area delle moto elettriche, “un piccolo motociclista informato sarà un motociclista adulto consapevole delle regole e dei pericoli”.

Per il programma dettagliato si può consultare il sito www.festabikers.com