Funghi e tartufi, presentato il progetto di legge in Commissione Agricoltura

Ha iniziato il suo iter legislativo il documento raccolta, coltivazione, conservazione e commercializzazione dei funghi

Nuove regole per la raccolta di funghi e tartufi in Lombardia: è questo l’obiettivo del progetto di legge “Lombardia terra di funghi e tartufi”, firmato dai consiglieri regionali di Fratelli d’Italia Giacomo Zamperini e Michele Schiavi e presentato oggi in Commissione Agricoltura, presieduta da Floriano Massardi (Lega).

La nuova normativa, che modifica la legge regionale 31/2008 (“Testo unico delle leggi regionali in materia di agricoltura, foreste, pesca e sviluppo rurale”), intende tutelare, potenziare e gestire le risorse micologiche lombarde, rafforzare i controlli sanitari e proteggere gli ecosistemi boschivi lombardi.

Con questa proposta di legge la Lombardia si pone come modello nazionale di gestione sostenibile di funghi e tartufi – spiega Giacomo Zamperini -. L’iniziativa legislativa, nata dal confronto costante con le associazioni micologiche lombarde, vere sentinelle dei nostri boschi e della biodiversità, intende garantire la conservazione degli ecosistemi e lo sviluppo delle attività di raccolta e commercializzazione di funghi e tartufi sul territorio lombardo fornendo regole chiare, strumenti innovativi e concreti e un sistema di governance efficace”.

Elemento centrale della proposta di legge, composta da quattro articoli, è l’Osservatorio regionale, con il compito di monitorare le risorse, promuovere la ricerca e fornire consulenza scientifica a istituzioni, enti locali e associazioni per una gestione efficace e sostenibile del patrimonio naturale.

Un capitolo importante del progetto di legge riguarda la sicurezza nei boschi. Sul fronte delle intossicazioni, le ATS lombarde hanno registrato nel 2024 122 episodi, che hanno coinvolto 103 adulti e 19 bambini. Nel primo semestre del 2025, invece, le intossicazioni sono state 19, che hanno coinvolto 14 adulti e 5 bambini. “Per questo motivo – evidenzia Giacomo Zamperini la legge riconosce e valorizza il ruolo dei micologi delle ATS, figure fondamentali per la tutela della salute pubblica e la corretta informazione dei cittadini”.

La proposta di legge prevede, inoltre, l’istituzione della Giornata regionale funghi e tartufi della Lombardia, ogni seconda domenica di ottobre, in concomitanza con la Giornata Nazionale della Micologia: un’occasione per sostenere le risorse micologiche del territorio attraverso campagne informative

Per quanto riguarda i tartufi, la normativa affida al Regione Lombardia e alla Provincia di Sondrio il rilascio del tesserino di idoneità dopo il superamento di un esame che certifica la conoscenza delle specie e delle normative ambientali che sarà valido dieci anni.