#FUORIPORTA: In vendemmia, per benessere o tra rose e cultura

Le nostre proposte per il tempo libero del fine settimana, girovagando per la Lombardia

In vendemmia, per benessere o tra rose e cultura. Le nostre proposte per il tempo libero del fine settimana, girovagando per la Lombardia.

PIETRA DE’ GIORGI (PV) – FESTA DELL’UVA
E’ tempo di vendemmia. Sabato 6 settembre, a partire dalle ore 18, torna a Pietra de’ Giorgi la tradizionale “Festa dell’Uva”, un appuntamento con i sapori, i profumi e l’atmosfera unica della vendemmia nel cuore dell’Oltrepò Pavese. La manifestazione, organizzata dalla Pro Loco, propone con un ricco programma di iniziative che uniscono enogastronomia, musica e convivialità, degustazioni e vini del territorio.

PONTE IN VALTELLINA (SO) – FESTIVAL BEN-ESSERE IN NATURA
Il Parco delle Orobie Valtellinesi organizza, nell’ambito del progetto finanziato da Regione Lombardia e coordinato da AREA Parchi, tre iniziative dedicate al benessere e alla scoperta delle meraviglie naturali.
Sabato 6 e domenica 7 settembre si inizia con lo “Yoga al Rifugio, in località Grioni di Ponte in Valtellina, con l’insegnante di Yoga Alberto Milani: pernottamento in rifugio e due pratiche yoga, di cui una serale e una all’alba e una escursione nei dintorni del rifugio. La prenotazione è obbligatoria e da effettuarsi entro il 3 settembre.
Sabato 27 settembre, invece, è prevista l’escursione con guida del Parco all’Alpe Pedroria, bene del FAI, nel Comune di Talamona, cui sarà abbinata la pratica artistica con i “Sentieri danzanti”. L’attività è a pagamento e la prenotazione obbligatoria.
Infine, domenica 28 settembre verrà proposta una passeggiata naturalistica alla scoperta degli uccelli della Riserva Bosco dei Bordighi seguita dal workshop di acquerello naturalistico. Le attività domenicali sono gratuite ma la prenotazione resta obbligatoria.

GUSSAGO (BS) – FESTIVAL LE ROSE
In corso a Villa Togni già Averoldi (a Gussago, via Roma 89) la seconda edizione del “Festival Le Rose” che si terrà fino a domenica 5 ottobre. Appuntamento domenica 7 settembre con il pianista, compositore e divulgatore Luca Ciammarughi che presenterà il suo recente volume “A.B. Michelangeli. Il mistero di un genio”, raccontando quelle sale dove Benedetto Michelangeli fu a lungo ospite e continuò a coltivare il suo talento sui pianoforti della collezione Togni lontano dagli orrori della guerra. La partecipazione agli eventi è a donazione libera.
Organizzato in collaborazione con Grandi Giardini Italiani, il Festival conta sei appuntamenti in cui saranno protagoniste la musica e le parole, tra Barocco e grande Novecento, ma anche la straordinaria collezione di oltre 300 rose che decora il giardino alla francese della Villa.
La storica dimora, magnificamente restaurata nel 2024, è stata aperta al pubblico quest’anno non solo in veste museale, ma anche in quanto memoria di un luogo attraversato nei secoli dalla grande cultura musicale europea.