#FUORIPORTA: Nella Valle dei Segni, una passeggiata gotica o alle radici

Le nostre proposte per il tempo libero del fine settimana, girovagando per la Lombardia

Le nostre proposte per il tempo libero del fine settimana, girovagando per la Lombardia.

Nella Valle dei Segni, una passeggiata gotica o alle radici. Le nostre proposte per il tempo libero del fine settimana, girovagando per la Lombardia.

DARFO BOARIO T. (BS) – VALLE DEI SEGNI WINE TRAIL
Un evento capace di unire sport, natura, cultura e sapori: la Valle dei Segni – Wine Trail. Un programma che si svolge da venerdì 24 a domenica 26 ottobre: tre tracciati, con partenze da diverse località, convergono in un unico arrivo a Darfo Boario Terme, nel cuore pulsante della Valle. Lungo il percorso: cantine, vigneti, borghi storici, parchi archeologici, chiese romaniche e castelli, per un itinerario che è al tempo stesso sportivo e culturale.

LONATE POZZOLO (VA) – PASSEGGIATA GOTICA
Sabato 25 ottobre
passeggiata letteraria ispirata alla tradizione letteraria gotica “Hocus Pocus – Letteratura e Natura: storie dal Mulino Abbandonato”. L’iniziativa, organizzata da Ticino Wild Guides, con il patrocinio del Parco del Ticino, unisce l’incanto della natura al fascino delle atmosfere gotiche, creando un’esperienza suggestiva e insolita.
Partenza alle ore 14 dal Centro Parco ex Dogana (ingresso auto da via del Gregge), lungo i sentieri tra ruderi, acque che scorrono e boschi silenziosi, prenderanno vita storie di fantasmi, leggende e misteri. È consigliato indossare abbigliamento comodo e scarponcini da trekking. Per informazioni e prenotazioni: ticinowildguides@gmail.com oppure contattare la guida Walter Girardi al 339-2904469.
Nell’ambito della rassegna “Note in Natura“, promossa dal Parco del Ticino domenica 26 ottobre (ore 17.30) a Vigevano, nella prestigiosa Sala del Duca del Castello Sforzesco, Oreste Castagna, volto conosciuto di Rai Yoyo e voce del celebre pupazzo Dodò della storica trasmissione L’Albero Azzurro, propone ’Il Parco: la casa degli animali’, un concerto che intreccia fiaba, poesia e musica, dalla Prima Suite da Peer Gynt di Grieg alla Marcia di Prokofiev, fino a Pierino e il lupo di Prokofiev.

SONCINO (CR) – SAGRA DELLE RADICI
Una verdura gustosa, che fa bene come una medicina, e che racconta la storia di un territorio. Torna domenica 26 ottobre a Soncino la Sagra delle Radici, appuntamento che ricorre ogni quarta domenica del mese. Durante la festa, le radici preparate il giorno precedente in acqua e limone vengono fatte cuocere in grossi pentoloni e abbinate a salamelle vengono servite ai tavoli sistemati sotto i portici dell’incantevole piazza del Comune, dove ci saranno banchetti con l’esposizione di prodotti gastronomici e di produzione locale.