Tra misteri e castelli, tra storia e creatività o tra medaglie olimpioniche. Le nostre proposte per il tempo libero del fine settimana, girovagando per la Lombardia.
CASTELLI CALEPIO (BG) – LUNA DI SANGUE E VAMPIRI
Doppio evento al Castello dei Conti Calepio per il weekend speciale di Halloween. Si inizia venerdì 31 ottobre alle ore 17.30 con il primo turno di “Attenti ai vampiri”, esperienza dedicata ai bambini e alle loro famiglie. Insieme dovranno dimostrare di avere il coraggio e l’astuzia per diventare dei veri cacciatori di vampiri e sconfiggere la banda di succhiasangue che dimora nel castello. Turni di gioco (durata 90 minuti circa).
Si prosegue poi nella serata con “Luna di sangue”, esperienza immersiva nei meandri del castello infestato dalla presenza di Lady Bathory, un’antica terribile vampira, e dalla sua terrificante congrega. Sarà necessario addentrarsi nelle stanze dell’antico maniero, esplorare gli ambienti tenebrosi in cui dimorano le spaventose creature della notte, superare prove di coraggio e astuzia, per riuscire a sconfiggere il male che terrorizza il paese, ponendo fine al suo cupo dominio. L’evento è riservato ad un pubblico di età superiore ai 16 anni. Turni di gioco (durata 90 minuti circa)
Informazioni complete e prenotazioni al numero tel. 366.3430683 (anche whatsapp) oppure info@ludiluna.it
Magia e brividi assicurati anche al Castello di Vezio, frazione di Perledo (SO) dove sabato 1 e domenica 2 novembre (dalle ore 14 alle 17), “Halloween al Castello” trasformerà il maniero nel regno delle streghe, con tante attività da brivido: assalto al castello delle streghe, photo booth da urlo, caccia al fanta-tesoro, truccabimbi, pozzo misterioso, quiz della strega e il premio per la mascherina più paurosa e la Fantafiaba per concludere in magia.
Se invece siete appassionati di castelli e di storia locale non perdetevi l’appuntamento speciale con le Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali. Sabato 1° novembre e domenica 2 novembre, un tuffo nella storia con il Circuito di “Pianura da scoprire” per visitare 25 località storiche che per l’occasione apriranno le porte e i portoni al pubblico con una varietà di proposte originali.
ERBA (CO) – MOMA
Un palcoscenico di creatività, cultura e intrattenimento: laboratori, talk, spettacoli e incontri pensati per coinvolgere adulti, famiglie e bambini. Da giovedì 30 ottobre a lunedì 3 novembre, Lario Fiere ospita la “Mostra Mercato Artigianato”, un vero e proprio viaggio nella storia culturale e artistica tra i due rami del lago di Como, una vetrina per l’innovazione artigiana. Una selezione di artigiani, creativi e microimprese da tutta Italia nei settori della moda e gioielleria, del food, dell’arredamento e del design, dell’oggettistica e articoli regalo fino al benessere.
CHIAVENNA (SO) – L’OLIMPIADE CULTURALE
Meno di 100 giorni alla fiaccola olimpica. Per iniziare ad immergersi nelle emozioni olimpiche, imprese agonistiche e storie personali si può visitare la mostra “Atleti valtellinesi e atleti azzurri ai Giochi Olimpici – La magia di un’emozione, la sfida di un sogno” nell’ex chiesa dei Cappuccini a Chiavenna.
Diciannove atleti per decine di medaglie olimpiche conquistate, negli sport invernali come in altre discipline, con fotografie e video a ricordare le loro imprese che hanno dato lustro alla provincia di Sondrio e all’Italia. Da Deborah Compagnoni ad Arianna Fontana, dalle altre frecce dello short track al canottiere Franco De Pedrina, fino alla Valanga Azzurra allenata da Mario Cotelli. Con loro tanti altri campioni simbolo dello sport italiano. L’esposizione è aperta nei weekend fino al 26 novembre (sabato ore 14-18 e domenica ore 14-17).